3. Vista da vicino - Parte seconda


CORSAIR K63 3. Vista da vicino - Parte seconda 1 


Come per gran parte delle tastiere meccaniche a catalogo, il colosso americano sceglie per la K63 una copertura in plastica a basso profilo per lasciare scoperti gli switch, soluzione che agevola notevolmente le operazioni di manutenzione e di pulizia.


CORSAIR K63 3. Vista da vicino - Parte seconda 2 


La base della K63 accoglie una serie di quattro pad in gomma in grado di garantire una buona stabilità su qualunque superficie, evitando movimenti indesiderati durante l'utilizzo.

Nella parte anteriore è possibile notare le predisposizioni per un poggiapolsi dedicato che, probabilmente, verrà reso disponibile a breve.


CORSAIR K63 3. Vista da vicino - Parte seconda 3 


Immancabili i due supporti basculanti in plastica, dotati di apertura laterale, che consentono di rialzare ed inclinare di pochi gradi la tastiera verso l'utente.


CORSAIR K63 3. Vista da vicino - Parte seconda 4 


Il collegamento della tastiera è affidata ad un singolo connettore USB 2.0 che fa capo ad un cavo in plastica di buona qualità lungo 2 metri.


CORSAIR K63 3. Vista da vicino - Parte seconda 5 


Una volta collegata al proprio PC, la CORSAIR K63 prenderà letteralmente vita illuminandosi di rosso fuoco grazie ai LED (ben 97) posti sotto ogni tasto.

L'illuminazione a luce "contenuta" verrà maggiormente accentuata dal foglio in plastica traslucida di colore scarlatto posizionato sul plate rigido.