2. Esterno
A prima vista il CORSAIR 5000X sembrerebbe molto simile al 4000X, se non fosse per alcuni particolari che andremo presto a vedere e le sue dimensioni leggermente superiori, pari a 520x248x520mm (PxLxA).
Il frontale, realizzato interamente in plastica di ottima qualità , presenta un pannello in vetro opportunamente distanziato per non ostacolare il flusso d'aria delle ventole posizionate internamente e, allo stesso tempo, in grado di mettere perfettamente in mostra i giochi di luci prodotte da queste ultime.
![]() | ![]() |
Il pannello può essere facilmente rimosso, essendo fermato alla cornice in plastica tramite quattro clip in acciaio.
![]() | ![]() | ![]() |
Fatto ciò si avrà accesso al filtro antipolvere calamitato, anch'esso removibile, posto a protezione delle tre ventole SP RGB ELITE da 120mm preinstallate.
Il top riprende il design del frontale e presenta nella parte anteriore il pannello di I/O composto da due porte USB 3.0, una USB Type-C, un jack HD Audio ed i canonici pulsanti di accensione e reset.
Come molti di voi avranno già notato, le porte USB, come per i CORSAIR 4000, sono di un insolito giallo che ritroveremo in altri tanti piccoli particolari: un tocco di stile che ne accresce la personalità .
Così come per il frontale, anche il pannello in vetro presente nella parte alta dispone di un sistema di sgancio rapido essendo fermato, anche in questo caso, da quattro clip.
Un dettaglio sicuramente degno di nota è dato da un piccolo inserto gommato, con la scritta CORSAIR e presente su di un lato del pannello in vetro, che permetterà di rimuoverlo senza toccare le parti traslucide e, di conseguenza, senza lasciare fastidiose impronte.
Una volta rimosso, il pannello in vetro svela un secondo filtro antipolvere calamitato posto a protezione della predisposizione per tre ventole da 120mm o due da 140mm.
Anche questo filtro antipolvere dispone di un piccolo inserto in gomma, questa volta di colore giallo, che ne facilita la rimozione.
Il retro del CORSAIR iCue 5000X RGB vede una disposizione standard dei componenti e, pertanto, partendo dall'alto verso il basso, troviamo il foro per l'I/O shield affiancato da una predisposizione per ventole da 120mm, sette coprislot PCI traforati affiancati da altri due disposti verticalmente (per l'installazione di una scheda video in verticale) e, infine, il foro per l'alimentatore.
![]() | ![]() |
Posizionando il case su di un fianco possiamo notare la presenza di un ulteriore filtro antipolvere che può essere rimosso sfilandolo semplicemente dal retro.
![]() | ![]() | ![]() |
La paratia sinistra, realizzata in vetro temperato spesso 4mm, è dotata di un rinforzo in acciaio ed è agganciata al case tramite viti zigrinate con relativi distanziali in gomma, pertanto, una volta svitata posteriormente, potrà essere rimossa tirandola verso l'esterno.
La paratia destra è quasi identica alla precedente, se non fosse per una griglia d'aerazione in plastica ricavata nella parte anteriore.
Tale soluzione, a nostro avviso intelligente, consentirà un perfetto ricircolo d'aria per le eventuali ventole installate internamente alla destra del piatto mainboard.
La qualità dei materiali, così come la verniciatura è davvero elevata, tuttavia avremmo gradito dei pannelli in vetro di colore neutro anziché tendenti al verde.