2. Esterno
Rimosso dalla confezione, il 5000T RGB dà l'impressione di essere una rivisitazione, in chiave moderna, del maestoso 780T, in virtù delle sue forme tondeggianti.
A differenza di quanto si possa pensare, inoltre, gran parte delle coperture curve, un tempo in plastica, sono ora in robusto acciaio
Il frontale, caratterizzato da una cornice in plastica grigia a contrasto, presenta, centralmente, un pannello con griglia d'aerazione con sistema di blocco tramite calamite.
La griglia può essere quindi facilmente rimossa al fine di poter effettuare le operazioni di manutenzione del filtro o operare, in modo rapido, sulle tre ventole LL120 ARGB bianche preinstallate sul frame metallico.
Spostandoci nella parte anteriore superiore, troviamo il pannello di I/O ricavato nel top in acciaio e comprendente ben quattro USB 3.0, una USB Type-C, un jack HD Audio, il pulsante di accensione e reset (che può essere adibito anche alla gestione del sistema di illuminazione) ed il pulsante di accensione retroilluminato.
Il pannello superiore, che ricordiamo essere in acciaio, è composto da sei feritoie laterali che, a sistema in funzione, permetteranno alla luce generata dalle strisce a LED preinstallate di risultare ben visibile dall'esterno, ed una griglia d'aerazione bianca.
Sollevando l'intero pannello superiore, fermato al telaio tramite ganci, possiamo notare, oltre alle due strisce a LED precedentemente citate, anche un generoso filtro antipolvere.
La sua rimozione rivela la seconda predisposizione per ventole, anch'essa per tre unità da 120mm o due da 140mm.
![]() | ![]() |
La scelta di utilizzare dei semplici ganci in plastica ad "espansione", su quello che dovrebbe essere percepito come un prodotto di fascia premium, è, a nostro avviso, sbagliata; un sistema più sicuro e più duraturo nel tempo avrebbe dato sicuramente una migliore impressione, invece l'idea che un semplice gancio in plastica possa rompersi con una semplice operazione di routine, compromettendo l'estetica e la funzionalità di un pannello tutt'altro che secondario, non si addice alla fascia di prezzo per la quale questo case viene commercializzato.
Il retro del CORSAIR iCUE 5000T RGB presenta una disposizione standard dei componenti, pertanto, partendo dall'alto verso il basso troviamo, dopo una griglia d'aerazione, il foro per l'I/O shield affiancato da una predisposizione per ventola da 120, sette coprislot PCI affiancati da altri due per l'installazione di schede video in verticale ed infine, sul fondo, il foro del vano alimentatore.
Poggiando il case su di un fianco è possibile analizzarne il fondo dove è presente un altro elemento che lo rende molto più aggressivo; le due basi d'appoggio, che si allungano verso il frontale, assorbono le vibrazioni e rendono il tutto molto più stabile e resistente.
In corrispondenza del vano alimentatore si trova una piccola griglia d'aerazione protetta da un piccolo filtro antipolvere removibile.
Completamente nascoste nelle basi d'appoggio, sono presenti due strisce a LED concatenate a quelle frontali e sul top.
Prima di procedere con l'analisi interna è bene analizzare anche le due ottime paratie laterali, entrambe dotate di cardini nella parte posteriore.
La paratia sinistra è realizzata in vetro temperato spesso 4mm con cornice in acciaio e gomma nella parte anteriore.
La paratia sinistra è invece in robusto acciaio e presenta una griglia verticale nella parte anteriore, coperta, internamente, da un pratico filtro antipolvere removibile.