7. Test - Parte prima


1) Picchi di temperatura con ventole impostate a 7V

Corsair H80i GT & H100i GTX 7. Test - Parte prima 1

Dissipatore
Watt applicati

Corsair H80i GT
Corsair H100i GTX
50W25.8 °C
25 °C
100W36.6 °C
33.8 °C
150W45.3 °C
41.9 °C
200W52.1 °C
49.8 °C
250W57.5 °C
55.8 °C
300W69 °C
66.4 °C


Prestazioni al top per tutti e due i nuovi All-in-One di casa Corsair, che riescono a tenere a bada le temperature anche a 300W di potenza applicati con le ventole impostate al minimo dei giri.

Il Corsair H80i GT, grazie ad un radiatore da ben 49mm di spessore, riesce ad eguagliare le prestazioni di alcuni modelli dotati di radiatore doppio da 240mm, un risultato sicuramente degno di nota e mai visto prima d'ora.

Anche il Corsair H100i GTX se la cava egregiamente, facendo registrare temperature nettamente più basse rispetto alla gran parte dei prodotti direttamente concorrenti. 

La rumorosità in questa prova, come vedremo successivamente, è abbastanza contenuta.


2) Efficienza termica con ventole impostate a 7V

Corsair H80i GT & H100i GTX 7. Test - Parte prima 2

Dissipatore
Watt applicati

Corsair H80i GT
Corsair H100i GTX
50W
25.8 °C
25 °C
300W
69 °C
66.4 °C
Tempo
00:03:20
00:03:10


Il tempo impiegato da entrambi i nuovi sistemi di raffreddamento a liquido Corsair per raggiungere l'equilibrio termico è di poco più di 3 minuti, un risultato comune a tutti gli AiO di ultima generazione.