2. Visti da vicino - Parte prima
Ecco come si presentano i Corsair H80i GT e H100i GTX una volta estratti dalla confezione e messi a nudo da pellicole e sigilli protettivi.
Salta subito all'occhio il restyle estetico sia del waterblock, caratterizzato da una nuova veste più sobria ed elegante rispetto ai precedenti modelli, che del radiatore e dei tubi.
Come accaduto per il modello H110i GT, Corsair ha scelto infatti di utilizzare dei tubi in gomma a bassa permeabilità di ottima fattura dotati di un gradevole sleeving in tessuto che non va ad alterarne in alcun modo l'estrema flessibilità .
Il waterblock è senza alcun dubbio una delle principali innovazioni introdotte per i nuovi modelli Hydro Series di Corsair.
Si tratta infatti di nuovo un gruppo pompa/waterblock che si discosta completamente da qualsiasi prodotto visto finora grazie ad uno spessore di soli 35mm ed una particolare ed accattivante forma ottagonale.
Inoltre, come potete vedere dalla foto in alto, sono stati abbandonati i raccordi a banana per i tubi, utilizzando in questo caso un particolare collegamento che consente una rotazione di 360° del waterblock, garantendo così un'ideale posizionamento dello stesso all'interno del case durante l'installazione.
Lateralmente troviamo il connettore Micro-USB per l'utilizzo, tramite l'apposito cavo, del software di gestione Corsair LINK.
La base, a differenza dei modelli quadrati utilizzati in precedenza, presenta un design circolare molto simile a quello visto nell'H75 e nell'H105.
Nonostante gran parte dei produttori di soluzioni All-in-One abbiano abbandonato l'utilizzo di paste termoconduttive preapplicate, Corsair continua a proporre un pad di forma circolare, che vi spingerà a ripulire meticolosamente la base qualora vogliate utilizzare un altro tipo di pasta termica.
La base presenta una levigatura perfettamente planare, dotata di finitura lucida, che garantirà un contatto perfetto tra blocco in rame ed IHS della CPU.
L'alimentazione è affidata ad un singolo connettore 3 pin che garantirà i 12V necessari al corretto funzionamento della pompa e del LED RGB.
Sono inoltre presenti i due connettori 4 pin per alimentare entrambe le ventole incluse in bundle.
Facciamo presente, infine, che per gestire la velocità delle Corsair SP120L tramite il software Corsair LINK, bisognerà necessariamente collegare queste ultime ai connettori appena menzionati.