5. RGB per-key alla massima potenza
Grazie al controller Panasonic, appositamente studiato per i display a LED di grosse dimensioni, la Corsair Gaming K95 RGB può gestire singolarmente ognuno degli elementi della sua "orchestra", con risultati strabilianti.
Il fondamento di questo sistema è lo switch Cherry MX RGB, l'unico e solo originale, riconoscibile dalla capsula trasparente, che consente l'installazione di LED SMD direttamente su PCB, migliorando i costi di produzione senza sacrificare l'efficacia dell'illuminazione.
Altri modelli, come la Blackwidow e la Excalibur già recensiti sulle nostre pagine, utilizzano versioni "custom" o non originali basati sugli MX normali, che prevedono l'uso di un LED throgh-hole.
La K95 RGB è cosi in grado di produrre effetti dinamici per puri motivi "scenici", ma anche di programmare un'illuminazione "a gruppi" specifica per un certo gioco e trasformare dunque la tastiera in un'arma letale.
![]() | ![]() |
![]() |
Sopra abbiamo riportato un esempio di tre semplici pattern statici programmabili in un paio di secondi, in ordine per FPS, RPG e MOBA.
La nostra prima esperienza con tale sistema (K70 RGB) è stata difficile, ma col passare del tempo abbiamo acquisito molta dimestichezza con il software.
Per chi fosse interessato a migliorare le proprie creazioni RGB, il forum Corsair ufficiale espone i lavori di tanti utenti da cui imparare, tenendo presente che c'è sempre la guida tramite la quale muovere i primi passi.
Nella tab Profiles>Lightning si gestiscono gli effetti di illuminazione per ogni tasto o per gruppi di tasti, potendo inserire sia gli effetti statici (chiamati da Corsair "Foreground Color") che quelli dinamici.
L'efficacia del sistema Corsair sta proprio nella possibilità di inserire effetti per ogni gruppo di tasti, sovrapporne di diversi ed amalgamare il tutto con fantasia e creatività .
Nella Tab Lightning principale abbiamo accesso ai quattro effetti dinamici di base, che saranno i nostri strumenti principali per la creazione di veri giochi di luce.
Come appare chiaramente, non ci sono segreti imperscrutabili, ma è necessaria una buona dose di creatività ed immaginazione per comporre i diversi effetti di base, tutti regolabili finemente, per creare qualcosa di più complesso e personale.
Pensate al software CUE, quindi, come ad una opportunità di moddare la vostra tastiera, ma non abbiate paura di leggere a fondo la guida Corsair: imparare "per tentativi" può essere frustrante!!