4. Corsair Utility Engine


Il motore di tutte le potenzialità legate alla K95 RGB è il CUE, acronimo per Corsair Utility Engine, il software di controllo proprietario giunto alla versione 1.5.108.


Corsair Gaming K95 RGB 4. Corsair Utility Engine 1


Tale software non è solo il punto di forza della tastiera, ma anche la sua debolezza: tutte le funzioni "avanzate" sono subordinate all'avvio del programma e senza CUE diciamo addio alle Macro.

Questa scelta è stata ritenuta da Corsair la strada necessaria per consentire un elevato livello di personalizzazione senza dover elaborare una piattaforma hardware molto costosa: ad ogni modo non siamo qui per processare le intenzioni, quanto i risultati.

La prima tab del programma includerà le opzioni per la riprogrammazione dei tasti e tutte le impostazioni inerenti le prestazioni della periferica e le funzionalità aggiuntive.

In alto a sinistra c'è la voce che ci consente di salvare su drive i profili creati: in assenza di memoria onboard dedicata sulla K95 RGB, è necessario tenere sempre aggiornato il backup degli stessi.

I profili, cosi come intesi sul CUE, sono contenitori in grado di includere una moltitudine di setup differenti (chiamati "Mod"), ognuno dei quali include un singolo set di impostazioni inerenti alle finestre di Prestazione, Assegnazioni ed Illuminazione.

Un'importante differenza è che il profilo può essere richiamato con l'attivazione di un particolare programma, mentre una Mod può essere selezionata solo assegnando un particolare tasto a tale scopo.

Questo può aiutare, ad esempio, a creare profili innescati dall'attivazione di Steam, Origin o Uplay.


Corsair Gaming K95 RGB 4. Corsair Utility Engine 2


Nella finestra Assegnazioni è possibile riprogrammare i tasti Macro od inserire funzioni create tramite la tab "Azioni" che vedremo in seguito.

Per fare questo è sufficiente aprire l'elenco di azioni facendo clic sul pulsante apposito e completare la procedura trascinando l'azione prescelta sul tasto da riprogrammare.

La programmazione di Macro e funzioni particolari è tutta inclusa nella tab "Azioni" e comprende una serie di routine molto completa e semplice da usare.


Corsair Gaming K95 RGB 4. Corsair Utility Engine 3


L'elenco che ci si prospetta di fronte ci permette di organizzare e modificare con facilità le funzioni che abbiamo programmato, specialmente quando ne abbiamo prodotte molte.

Per proseguire nella procedura, clicchiamo su "Creare" per aprire la relativa sezione.


Corsair Gaming K95 RGB 4. Corsair Utility Engine 4


Questo è uno strumento decisamente potente, che in un primo momento può apparire complicato, ma è solo meticolosamente completo di ogni tipo di settaggio fine.

Molti di queste funzioni ci lasciano leggermente dubbiosi sulla loro reale utilità, anche considerando ogni possibile ed inverosimile necessità, ma alla fine, come dicevano i latini, "melius abundare quam deficere" ...