6. Performance - Analisi degli ICs


In questa serie di test analizzeremo il comportamento degli ICs all'aumentare della frequenza operativa in rapporto al CAS utilizzato.

In tal modo la lettura dei valori ottenuti permetterà di comprendere meglio la qualità del modulo di memoria, scoprendo così le caratteristiche di funzionamento dei chip in base ai timings utilizzati dal produttore.

Dopo aver fatto qualche prova preliminare, in modo da verificare il comportamento dell'IMC della CPU in abbinamento al kit di memorie, abbiamo rilevato che i chip Samsung utilizzati da CORSAIR per questi moduli RAM scalano piuttosto bene in frequenza, accettando anche un cospicuo overvolt senza per questo scaldare eccessivamente.

In base a quanto riscontrato abbiamo quindi svolto i nostri test applicando una tensione massima di 1,45V in maniera tale da evidenziare i limiti delle Dominator Platinum SE Torque 32GB in vista di un loro utilizzo anche in overclock.

Nella prima serie di prove abbiamo impostato il valore del tRCD +1, mentre nella seconda un tRCD +2.


CORSAIR Dominator Platinum SE Torque 6. Performance - Analisi degli ICs 1


Osservando il grafico possiamo apprezzare una ottima linearità dell'aumento di frequenza in relazione al CAS utilizzato sino a superare i 3600MHz a CAS 14.

Benché le DDR4 generalmente non tollerino timings troppo tirati, abbiamo appurato con soddisfazione che le Torque sono in grado di arrivare a 10-11-11-28 conservando una ottima stabilità ad oltre 2600MHz.


CORSAIR Dominator Platinum SE Torque 6. Performance - Analisi degli ICs 2


Il successivo rilassamento del tRCD non sembra apportare grossi benefici andando a ricalcare più o meno fedelmente quanto rilevato nel precedente test.

In base alle frequenze restituite risulta comunque evidente che abbiamo a che fare con dei moduli dalle ottime potenzialità e cercheremo di darne evidenza nella nostra consueta prova di overclock.