8. A closer look - Interno Terza Parte

 

In alto ed in basso, come accennato in precedenza, sono presenti ulteriori predisposizioni per le ventole di raffreddamento.

 

Corsair Carbide 400R 8. A closer look - Interno Terza Parte 1 
Corsair Carbide 400R 8. A closer look - Interno Terza Parte 2 

 

A sinistra notiamo le sedi della parte alta, che possono accogliere ventole sia da 120 che da 140mm.

In basso troviamo la griglia dedicata alla ventola dell'alimentatore e, accanto, una predisposizione per un ulteriore dispositivo da 120 o 140mm.

 

Corsair Carbide 400R 8. A closer look - Interno Terza Parte 3 


La zona superiore consente anche il montaggio di un radiatore per impianti di raffreddamento a liquido da 240mm; a giudicare però dallo spazio disponibile, supponiamo che il radiatore in questione debba essere di tipo slim (a singola fila di tubi piatti), come quello previsto per il sistema Corsair H100.

 

Corsair Carbide 400R 8. A closer look - Interno Terza Parte 4 
I punti di ancoraggio per le fascette deputate alla ritenzione di eventuali gruppi di cavi.

 

Corsair ha dedicato grande attenzione al cable management nella progettazione del Carbide 400R;  anche la parte posteriore del pannello della scheda madre possiede, infatti, soluzioni per facilitare le operazioni relative alla sistemazione ordinata dei cavi.