Come è fatto ...
Â
Â
La cover superiore dello chassis utilizzato per l'AX1200i è vincolata, mediante viti Torx, in ben otto punti.
Staccando i due cavi provenienti dalla ventola, abbiamo la possibilità di separare le parti e cominciare finalmente ad osservare l'interno del nuovo alimentatore proposto Corsair.
Â
![]() | ![]() |
Â
Nonostante l'utilizzo del DSP abbia contribuito a racchiudere in un solo chip molte delle funzioni svolte da più integrati, lo spazio interno è completamente occupato.
L'utilizzo di una presa filtrata e lo spostamento di parte dei condensatori d'uscita sul pannello delle connessioni modulari hanno consentito di avere spazio per l'utilizzo di un maggior numero di elementi.
L'AX1200i è il primo alimentatore incontrato a far uso di due fasi nello stadio di switching, una scelta che senz'altro produrrà benefici sulla stabilità delle tensioni erogate.
Â
Il percorso seguito dalla corrente nell'AX1200i è per gran parte longitudinale e, superato lo stadio di filtraggio primario, si separa a causa della presenza di due fasi di switching con relativo trasformatore.
Seguendo le frecce troviamo:
- Ingresso AC su presa filtrata.
- Filtraggio d'ingresso.
- Rettificatore.
- Controllo PFC.
- Condensatori primari.
- Transistor di Switching (2 fasi).
- Doppio Trasformatore 12V.
- Rettificatori d'uscita.
- Filtraggio d'uscita.
- Moduli DC-DC.
- Uscita.
Â