Regolazione Tensione
Â
I test di regolazione della tensione vengono effettuati collegando tutte le linee elettriche al nostro PowerKiller e simulando il comportamento dell'alimentatore con carichi comparabili a quelli di una postazione reale.
Linea +3,3 Volt
![]() |
Tensione media 3.300 Volt
Scostamento dal valore ideale (3,33 Volt) = -0.90%
Â
Linea +5,0 Volt
![]() |
Tensione media 4.983 Volt
Scostamento dal valore ideale (5,0 Volt) = -0.34%
Â
Linea +12,0 Volt
![]() |
Tensione media 12.056 Volt
Scostamento dal valore ideale (12,0 Volt) = +0.46%
Â
Secondo test e secondo eccellente risultato ...
Nella prova di carico lineare il Corsair AX1200i riesce ad erogare una tensione media prossima al valore ideale pur partendo da tensioni estremamente vicine a quelle di riferimento.
Molte delle unità fin qui viste per ottenere simili risultati utilizzano tensioni di partenza più alte per controbilanciare la caduta, mentre Corsair è riuscita ad ottenere scostamenti ridotti su tutto il range di funzionamento.
Ovviamente il successo di Corsair, come indicato nella prova di crossloading, è da ricercarsi nell'autoadattamento della tensione d'uscita all'aumentare del carico, consentendo quindi all'alimentatore di adeguare la tensione in tempo reale.
Â
Sovraccarico
Overload test | |
Max Output Power | 1384W |
Max Output Current | 112A |
Percentage Increase | +15% |
12V | 12,02V |
5V | 4,94V |
3,3V | 3,25V |
Â
Il controllo digitale sui sistemi di protezione è estremamente efficace.
Nonostante vi sia abbondante margine per fornire una potenza maggiore, l'alimentatore viene spento appena superati i 112A con una potenza erogata di poco inferiore ai 1400W.
L'efficienza in tali condizioni sfiora il 91% con poco più di 1520W assorbiti dalla rete elettrica.
Â