4. Componentistica & Layout - Parte prima


CORSAIR AX1000 Titanium 4. Componentistica & Layout - Parte prima 1  CORSAIR AX1000 Titanium 4. Componentistica & Layout - Parte prima 2 


Data la particolare struttura dello chassis, per rimuovere il PCB è necessario smontare il frontale vincolato in quattro punti da altrettante viti.

Sul retro del blocco presa/interruttore troviamo lo schermo metallico, ovviamente isolato, che racchiude una parte del filtro EMI, mentre il pad termico, a contatto con la struttura metallica, si occupa di trasferire una parte del calore prodotto dai regolatori d'uscita aiutando i dissipatori superiori a contenere la temperatura, soprattutto nel funzionamento fanless.


CORSAIR AX1000 Titanium 4. Componentistica & Layout - Parte prima 3 
CORSAIR AX1000 Titanium 4. Componentistica & Layout - Parte prima 4  CORSAIR AX1000 Titanium 4. Componentistica & Layout - Parte prima 5 


Estratto il PCB abbiamo la possibilità di osservare meglio la componentistica dell'AX1000 Titanium e la relativa disposizione, notando alcune leggere differenze, esclusivamente nell'aspetto, di alcuni elementi rispetto a quelli impiegati da Seasonic per il suo PRIME Ultra.


CORSAIR AX1000 Titanium 4. Componentistica & Layout - Parte prima 6 


Il retro del PCB non è stato personalizzato da CORSAIR che ne ha lasciato inalterata la colorazione originale e la componentistica.


CORSAIR AX1000 Titanium 4. Componentistica & Layout - Parte prima 7  CORSAIR AX1000 Titanium 4. Componentistica & Layout - Parte prima 8 


Qualche attenzione in più è stata invece riservata al PCB delle connessioni modulari, sul quale sono ancorati tre grossi condensatori elettrolitici non presenti sulla soluzione Seasonic. il che spiega la presenza di un minor numero di connettori.