3. Interno
L'insolito chassis utilizzato da CORSAIR per il nuovo AX1000 Titanium, simile a quello già visto sul top di gamma AX1600i, prevede una smisurata quantità di viti.
Per rimuovere la cover superiore occorre, dopo aver preventivamente staccato gli adesivi laterali, svitare ben 8 viti, di cui una nascosta dal sigillo di garanzia.
| |
Tralasciando la colorazione di alcuni componenti e dei dissipatori, non notiamo differenze con il progetto originale Seasonic.
Nonostante le ridotte dimensioni e l'elevata potenza disponibile, lo spazio a disposizione è stato sapientemente sfruttato con una particolare attenzione nel favorire la ventilazione naturale.
Il percorso compiuto dalla corrente è chiaramente lo stesso già visto sui vari modelli che condividono il medesimo progetto.
I vari stadi sono posti in cascata, a breve distanza gli uni dagli altri, in modo tale da limitare la lunghezza dei conduttori e riducendo, così, le cadute ohmiche, soprattutto nei tratti interessati da correnti elevate.
Seguendo le frecce troviamo:
- Ingresso AC;
- Filtraggio d'ingresso;
- Rettificatori;
- Controllo PFC;
- Condensatori primari;
- Transistor di Switching;
- Trasformatore 12V;
- Rettificatori d'uscita;
- Filtraggio d'uscita;
- Moduli DC-DC;
- Uscita.