Come è fatto ...

 

Cooler Master V1000 80Plus Gold 3. Interno: come è fatto 1

 

Lo chassis, di impostazione classica, presenta la cover superiore che ospita la ventola, vincolata mediante quattro viti, di cui una nascosta dal sigillo di garanzia.

Separate le due parti abbiamo la possibilità di osservare la circuiteria interna dell'alimentatore, notando fin da subito una netta somiglianza con alcuni modelli analizzati in precedenza.

 

Cooler Master V1000 80Plus Gold 3. Interno: come è fatto 2  Cooler Master V1000 80Plus Gold 3. Interno: come è fatto 3 

 

Osservando la varie prospettive, si nota in modo inequivocabile la somiglianza tra il layout del Cooler Master V1000 e quello utilizzato da Seasonic per i suoi prodotti appartenenti alla serie X e Platinum Fanless di recente introduzione.


Cooler Master V1000 80Plus Gold 3. Interno: come è fatto 4

 

Il percorso seguito dalla corrente, dopo una pronunciata curva, assume un andamento lineare nella parte finale.

La disposizione dei componenti facilita le connessioni tra gli stessi, evitando l'utilizzo di collegamenti esterni al PCB.

Seguendo le frecce troviamo:

  • Ingresso AC.
  • Filtraggio d'ingresso.
  • Rettificatore.
  • Controllo PFC.
  • Condensatori primari.
  • Transistor di Switching.
  • Trasformatore 12V.
  • Rettificatori d'uscita.
  • Filtraggio d'uscita.
  • Moduli DC-DC.
  • Uscita.

Â