4. MasterPlus


Cooler Master MH670 4. MasterPlus 1 


Il software di controllo MasterPlus offre un elevato livello di personalizzazione, soprattutto per quanto concerne il suono, grazie anche all'equalizzatore integrato.

La schermata principale permette all'utente di regolare, sulla sinistra, l'intensità dei bassi e del volume di cuffie e microfono, mentre, sulla destra, il livello delle cinque bande in cui è stato suddiviso lo spettro delle frequenze, permettendo di godere al massimo dell'esperienza di gioco.

L'equalizzatore è affiancato, poi, da una piccola finestra per il salvataggio e la selezione dei profili, dove i tre predefiniti sono Pop Music, Movie e GamingBass.


Cooler Master MH670 4. MasterPlus 2 


Cliccando nella tab in alto a destra si ha accesso al pannello per la regolazione del surround virtuale 7.1.

Nello specifico l'utente può modificare la posizione delle sette sorgenti di riproduzione sonora e del subwoofer, una caratteristica che, come vedremo in seguito nella prova sul campo, si è rivelata piuttosto utile.


Cooler Master MH670 4. MasterPlus 3 


Oltre alla personalizzazione audio, il software proprietario Cooler Master consente di modificare a piacimento la colorazione e gli effetti dei LED presenti nei dispositivi compatibili.

Nel nostro caso, una volta collegato lo stand GS750, è stato possibile creare degli effetti luminosi che hanno dato un tocco di eleganza in più al setup.