3. Viste da vicino - Parte seconda


Cooler Master MH670 3. Viste da vicino - Parte seconda 1 


I controlli delle Cooler Master MH670 non sono in linea, ma sono situati solo sui padiglioni.

Su quello di destra troviamo il tasto di accensione, l'ingresso Micro-USB per la ricarica e il tasto per attivare il surround virtuale 7.1, mentre sul sinistro sono posizionati gli ingressi per il cavo jack da 3,5mm e per il microfono con relativo tasto per disattivarlo oltre, ovviamente, la rotellina per la regolazione del volume.


Cooler Master MH670 3. Viste da vicino - Parte seconda 2 


Nonostante la cura nei dettagli e l'ottima qualità costruttiva delle MH670, il sistema di aggancio dei padiglioni non utilizza i metodi di incastro presenti in buona parte degli headset di questa fascia, ma il classico bordino in tessuto da inserire nel retro del padiglione, una scelta che non ci ha convinto.

Sull'etichetta posta sul padiglione destro troviamo inoltre il seriale del prodotto, necessario ai fini della garanzia e per la sua registrazione.


Cooler Master MH670 3. Viste da vicino - Parte seconda 3 


Dopo la rimozione delle otto viti esagonali che chiudono saldamente le due parti che compongono il padiglione, non è stato possibile accedere ai driver da 50mm, ma unicamente l'interno dei padiglioni, i quali contengono i vari circuiti dei pulsanti sottostanti.