2. Viste da vicino - Parte prima


Cooler Master MH670 2. Viste da vicino - Parte prima 1 


Le nuove MH670 mantengono la medesima struttura in alluminio con coperture in plastica dei due modelli precedenti, le MH751 e MH752, e sono equipaggiate, a differenza di queste ultime, con due potenti driver da 50mm con magneti al neodimio, ben contenuti in padiglioni che possono oscillare in verticale grazie ad un piccolo snodo posto al di sopra, adattandosi perfettamente ad ogni conformazione della testa.


Cooler Master MH670 2. Viste da vicino - Parte prima 2 


Anche il peso cambia in modo consistente, raggiungendo i 380 grammi (microfono incluso), così come le dimensioni, che risultano leggermente più grandi, ovvero 192x85,5x191,5mm.

Il sostegno dell'intera struttura è affidato a una guida in alluminio e ad una spessa banda in plastica rigida, estremamente robusta e flessibile per assicurare un buon comfort durante l'utilizzo.


Cooler Master MH670 2. Viste da vicino - Parte prima 3  Cooler Master MH670 2. Viste da vicino - Parte prima 4 


L'archetto è interamente in plastica ma, nonostante ciò, risulta solido e ben realizzato.

Nella parte sottostante uno strato imbottito di pelle sintetica rende le MH670 particolarmente comode e apparentemente più leggere del loro peso effettivo, una caratteristica da non sottovalutare, soprattutto per lunghe sessioni di gioco.


Cooler Master MH670 2. Viste da vicino - Parte prima 5 


Il sistema di regolazione è gestito dal classico meccanismo telescopico con guida in alluminio, che consente di bloccarlo ogni 3,5mm per un'escursione massima di 42mm.


Cooler Master MH670 2. Viste da vicino - Parte prima 6 


Il microfono omnidirezionale, il medesimo adottato sulle MH751 e MH752, è collocato sul padiglione sinistro e, essendo removibile e snodabile, risulta estremamente pratico nell'utilizzo sia per le classiche chat vocali, sia per ambiti più professionali come lo streaming.


Cooler Master MH670 2. Viste da vicino - Parte prima 7 


In combinazione con il nuovo stand GS750 di casa Cooler Master, le MH670 non solo offrono una resa visiva decisamente gradevole, ma anche utili funzionalità aggiuntive.

Questo raffinato supporto in alluminio e ABS è dotato infatti di un HUB con doppia porta USB 3.0, chip audio 7.1 integrato e piano di ricarica wireless con tecnologia Qi.

Presente, in questo caso, anche un sistema di illuminazione RGB disposto lungo tutto il perimetro della base e configurabile tramite software, in modo da poter essere sincronizzato con altre periferiche Cooler Master diverse, ovviamente, dalle MH670 che ne sono sprovviste.