1. Unboxing
Prima di poter mettere le mani sui prodotti in prova oggi, siamo costretti a farci strada attraverso le scatole e le varie protezioni ...
Le due confezioni, benché appartenenti a prodotti della stessa linea, rivelano qualche differenza importante a livello comunicativo: sembra che Cooler Master abbia scelto il viola quale colore identificativo del brand e della propria immagine nel settore gaming, ipotizzando che questa scelta sia recente considerato che, tra le due, la Masterkeys MK750 è la periferica lanciata più tardi.
![]() | ![]() |
La disposizione delle informazioni è sempre la stessa, con un'immagine della tastiera ed i vari loghi sul frontale e con il grosso delle specifiche sul retro.
L'interno rivela un packaging accurato, con il prodotto salvaguardato da una confezione in TNT nero ed il poggiapolsi in un blister trasparente.
Il bundle, comunque, non finisce qui...
![]() | ![]() |
Ed infatti ecco i promessi keycaps double-shot in PBT, l'estrattore ed il cavo removibile con connettore USB lato PC e USB Type-C lato tastiera.
![]() | ![]() |
Passiamo ora al MasterMouse MM530, nella sua confezione comprensibilmente più piccola e più legata, come disegno e grafica, ai dettami meno recenti.
Sotto la pratica apertura a libro, il mouse è esternamente protetto da un inserto opportunamente sagomato in plastica trasparente, così da verificarne l'ergonomia ed il design senza dover necessariamente aprire la confezione.
Non aspettiamoci, però, lo stesso livello di bundle della Masterkeys MK750: il mouse, per sua natura, non necessita di particolari accessori.
Vi lasciamo, ora, al consueto video di unboxing direttamente dal nostro canale YouTube ...
Non dimenticate di mettere un like!