8. Prestazioni - 4000MHz
Â
Saliamo ulteriormente con la frequenza operativa, portando la CPU a 4000MHz (192 di bclk e moltiplicatore 21x) con una tensione di alimentazione di 1,29V e VTT a 1,25V.
In queste condizioni di overclock la CPU diventa piuttosto impegnativa da gestire per molti sistemi di dissipazione ad aria, specie se usata per l'esecuzione di applicativi che sfruttano tutti i core a disposizione.
Come vedremo nei grafici, anche in questo caso l'Hyper 612S di Cooler Master è riuscito a gestire frequenza e tensioni senza problemi, rimanendo molto vicino alle prestazioni del Thermalright Silver Arrow.
Prime95@4Thread
Cooler Master Hyper 612S | Thermalright Silver Arrow |
![]() | ![]() |
Â
Prime95@8Thread
Cooler Master Hyper 612S | Thermalright Silver Arrow |
![]() | ![]() |
Il Cooler Master Hyper 612S ci stupisce ancora una volta, facendo registrare un’ottima temperatura media di 66,7° a 4GHz sotto pesante stress; per l'utilizzo gaming abbiamo registrato temperature intorno ai 60,1°, ottime considerando che a questa frequenza non dovremmo rilevare alcun problema di frame rate nella quasi totalità dei titoli videoludici attualmente disponibili sul mercato.
Non escludiamo che si possano raggiungere stabilmente frequenze superiori, ma lo scopo della nostra recensione non è quello di trovare una situazione limite non replicabile con altri sistemi.
Il nostro test si conclude con la riconferma del Thermalright Silver Arrow, ma il nuovo sistema di Cooler Master si presenta al traguardo con un ritardo di soli 0,8°C nel test a 4GHz con 8thread attivati, che rappresenta il secondo miglior risultato di sempre per i dissipatori ad aria da noi testati.
Â