2. Visto da vicino
Il nuovo Hyper 612S si presenta da subito imponente, pur essendo composta da tre sole parti principali: base in rame con relativo buffer, sei heatpipes, anch'esse in rame, raffreddate da una fitta rete di lamine di alluminio ed una ventola di dimensioni standard di 120x120mm.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Di tradizionale forma a torre, il dissipatore ha un aspetto minimalista ma non per questo poco piacevole.
Possiamo notare come le alette in alluminio siano posizionate a 42mm dalla base: questo ci permetterà di ridurre al minimo i casi di incompatibilità con altri componenti installati sulla nostra scheda madre come ram dal profilo alto.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Nella parte superiore spiccano le teste delle sei heatpipes che fanno da cornice al logo Cooler Master inciso sull'alluminio.
La base è protetta da una pellicola adesiva che aiuta a prevenire graffi nelle fasi di lavorazione e imballo del dissipatore.
Nel nostro caso dobbiamo segnalare che parte della colla è rimasta sulla base, rendendo necessaria una bella pulita con un batuffolo di cotone e alcool.
Il nostro potrebbe essere stato un caso isolato ed imputabile alla natura "sample" del nostro prodotto.
Qualora vi trovaste nella nostra medesima situazione, non siate pigri e pulite con cura la base poichè applicare il dissipatore con residui di colla potrebbe complicarvi la rimozione dello stesso dalla CPU, nonchè comprometterne la resa termica.
Come possiamo vedere nell'ultima foto di destra, la base non è lappata a specchio, caratteristica non indispensabile ma che molto spesso incontra il gradimento degli utenti.
In compenso la planarità è eccellente, come dimostrato dall'ottimo contatto tra le superfici che abbiamo riscontrato e che andremo ad illustrarvi nella pagina successiva.
La ventola è una ormai classica e ben rodata 120x120x25mm sprovvista, in questo caso, del controllo PWM e limitata a soli 1300 rpm, per la quale Cooler Master dichiara appena 22,5 dBA a pieno regime e 16,1 dBA se downvoltata a 5V con un regime di rotazione di soli 900 rpm.