7. Raffreddamento
Durante l'analisi svolta nelle precedenti pagine abbiamo avuto modo di osservare la presenza di un buon numero di predisposizioni per le ventole, necessarie per la realizzazione di un raffreddamento adeguato anche in caso si decida di montare configurazioni abbastanza complesse.
Andiamo quindi ad analizzare questo aspetto che rappresenta, insieme alla silenziosità , un elemento di fondamentale importanza nell'acquisto di un case di questo livello.
Ventole
La dotazione standard del Cooler Master Cosmos SE prevede l'utilizzo di quattro ventole che vanno a coprire le esigenze della stragrande maggioranza degli utenti.
Scopriamone insieme le specifiche peculiari ed il relativo posizionamento.
Le prime due ventole sono installate sul frontale in immissione, così da spingere aria fresca verso l'interno in corrispondenza della zona più calda del case.
![]() | ![]() |
 Modello | A12025-12CB-3DN-F1 |
 Dimensione | 120mm |
 Numero di giri | n.d. |
 Rumorosità | n.d. |
Assorbimento | Â 0.16A |
Le due ventole frontali hanno un diametro di 120mm e sono dotate di sistema di illuminazione a LED di colore azzurro.
I dati relativi a regime di rotazione e rumorosità non sono noti, ma durante la prova si sono rivelate piuttosto silenziose ed in grado di spostare un discreto quantitativo d'aria.
![]() |
Sul posteriore troviamo la terza delle quattro ventole in dotazione, montata in estrazione per favorire la fuoriuscita dell'aria calda verso l'esterno.
![]() | ![]() |
 Modello | A12025-12CB-3JN-F1 |
 Dimensione | 120mm |
 Numero di giri | 1200RPM |
 Rumorosità | 17dBA |
Assorbimento | Â 0.16A |
I dati tecnici riportati in tabella ci fanno presupporre che si tratta di una ventola molto silenziosa ed in grado di svolgere efficacemente il proprio compito.
![]() |
L'ultima ventola della ricca dotazione del Cosmos SE è installata sulla parte posteriore del tetto in estrazione, con la possibilità , all'occorrenza, di spostarla sulla parte anteriore o di abbinarla ad una unità gemella per migliorare ulteriormente il potenziale di raffreddamento complessivo.
![]() | ![]() |
Modello | A14025-12CB-3BN-F1 |
 Dimensione | 140mm |
Numero di giri | 1200 RPM |
 Rumorosità | 19dBA |
 Assorbimento | 0.18A |
La ventola in questione ha un diametro di 140mm ed un numero di giri tale da produrre un corposo movimento di aria calda verso l'esterno.
![]() | ![]() |
La configurazione base del Cosmos SE, anche in virtù della possibilità di rimuovere i supporti modulari per gli hard disk, riesce a garantire una corretta aerazione ad un sistema configurato con doppia VGA di media potenza o singola di elevata potenza.
Alle quattro ventole di serie è possibile aggiungere:
- una ventola da 140mm sul tetto in espulsione;
- due ventole da 120mm sui supporti per gli Hard Disk.
Le combinazioni realizzabili non sono tantissime ma, come potete osservare sull'immagine in alto a destra, l'installazione di tutte o soltanto di una parte delle ventole opzionali, aumenta considerevolmente la capacità di raffreddamento del Cosmos SE.
La presenza di un così alto numero di ventole all'interno di un case implica un conseguente innalzamento della soglia di rumorosità ma, fortunatamente, il produttore ha previsto l'utilizzo di unità estremamente silenziose e di gommini antivibrazione sia su quelle frontali che sulle slitte per i drive.
A differenza di molti prodotti della concorrenza, Cooler Master ha dotato ciascuna ventola di un pratico adattatore per l'alimentazione tramite connettori molex 4 pin; questa caratteristica, stranamente trascurata da molti, permette di salvaguardare la mainboard da pericolosi sovraccarichi di corrente dovuti alla potenza complessiva che andrebbero ad assorbire, senza dover ricorrere all'acquisto di un Fan Controller.
Raffreddamento a liquido
L'immagine in alto ci restituisce un'idea di massima delle notevoli potenzialità offerte dal Cosmos SE qualora si volesse optare per l'installazione di un sistema a liquido.
La possibilità di montare un radiatore da 360mm sul frontale, uno da 280mm sul top ed uno da 120mm sul posteriore, rende questo case molto appetibile per gli amanti del watercooling.
Teoricamente, i tre radiatori possono essere installati contemporaneamente ma, purtroppo, non ci è stato possibile verificarne la fattibilità .
A nostro avviso, comunque, considerato lo spazio interno tipico di un Mid Tower, sarebbe meglio non strafare e limitarsi ad un massimo di due unità in modo da garantire una buona accessibilità per le operazioni di ordinaria manutenzione.