Se siete arrivati fino a qui, allora vi starete chiedendo se vale la pena o meno spendere oltre 200 Euro per un prodotto come il Cosmos S e noi di certo non scriviamo per promuovere un articolo rispetto ad un altro ma per cercare di stabilire un punto di vista obiettivo. Secondo noi più che di “spendere”, sarebbe il caso usare il termine “investire”: a meno che non siate maniaci dell’ultima novità (caso in cui l’acquisto di qualcosa sarebbe già di per se giustificato), questo case è stato progettato e costruito per durare fino a stancarvene quindi traete voi le conclusioni.


In un ciclo di vita stimato in 3-5 anni ed anche più (equivalente ad un’era geologica nel nostro settore), il Cosmos S sarebbe all’altezza di “contenere” tranquillamente tutte le evoluzioni di un hardware che cresce a ritmi spaventosi. La modularità, la possibilità di trasformarsi internamente ed i materiali con i quali è costruito, rendono il nuovo case della Cooler Master praticamente eterno e questo di sicuro è un bene per chi lo acquista… meno, magari, per chi lo produce.


In sostanza qui giudichiamo un involucro (bello), caratterizzato da una struttura (eccezionalmente robusta) che può essere aggiornata (internamente) con pezzi di altrettanto elevata qualità per molto tempo.



Cooler Master Cosmos S 5. Conclusioni 1 

In a CosmoS far... far away...


Votazione Finale