In particolare è stata fatta molta attenzione all’usabilità del prodotto progettando un pannello superiore a scomparsa che nasconde e protegge tutte le porte di I/O (4 x USB 2.0, 1 x Firewire 1394, 1 x eSATA, 1 x Audio e 1 x Ingresso microfono con supporto alla tecnologia Intel HD Audio).


Cooler Master Cosmos S 4. Ergonomia 1 

Cooler Master Cosmos S 4. Ergonomia 2 

Il pannello superiore è celato da uno sportello scorrevole. Nella fotografia, l'aspetto del pannello una volta acceso.


Un nota particolare merita inoltre l’interruttore ON/OFF, posto superiormente di fianco al pannello I/O, non più elettro-meccanico ma dotato di sensore in grado di determinare un cambiamento nel campo elettrico sulla superficie del tasto ed attivarsi di conseguenza: è un sistema molto simile a quello impiegato per i comandi dell’ EIZO S2411W che recensimmo non molto tempo fa . L’adozione di un sistema simile comporta che non ci siano parti in movimento e quindi usura: in linea teorica infatti un interruttore light-touch dovrebbe operare praticamente in eterno o, almeno, durare molto più di quelli normali.


Cooler Master Cosmos S 4. Ergonomia 3  Cooler Master Cosmos S 4. Ergonomia 4 

Come già detto in precedenza, gli sportelli anteriori di protezione per l’alloggiamento di unità negli slot di espansione, non solo permettono uno smontaggio rapidissimo, ma essendo fatti in metallo e dotati di sistema push-open/close, garantiscono il massimo della protezione da urti accidentali.


Unica nota dolente. Il manuale di istruzioni del case avuto per la recensione, purtroppo è solo in inglese e cinese, non in italiano e con piccole illustrazioni, chiare ma non dettagliatissime.