2GB di RAM versus 4GB di RAM

Una delle domande che si fanno tutti gli appassionati quando stanno per assemblare un nuovo sistema è: basteranno 2GB di memoria oppure è meglio installarne 4GB?

Per sfruttare appieno 4GB è necessario un sistema operativo a 64 bit che consenta di indirizzare una quantità di memoria praticamente illimitata, invece un sistema operativo a 32 bit riesce ad indirizzare al massimo circa 3GB realmente utilizzabili dall'utente. Il motivo tecnico di questo limite delle versioni a 32 bit di tutti i sistemi operativi è molto ben spiegato nella seguente guida: 4 Gb di Ram: Come sfruttarli al 100%

Ritornando alla domanda iniziale la risposta non è univoca ma dipende da quello che ci si vuole fare con il sistema che si sta assemblando e soprattutto dal tipo di applicazioni che si utilizzano e dal fatto che queste applicazioni siano in grado di indirizzare tutta la memoria presente nel sistema.

Pertanto, per dare una risposta precisa, bisognerebbe fare dei test con varie tipologie di applicazioni installando nel sistema 2GB di memoria RAM e successivamente rifare le stesse prove con 4GB installati per misurare l'incremento (o il decremento) di prestazioni.

Invece di ripetere delle prove e analizzare i risultati, visto che c'è un'estesa letteratura nel Web sull'argomento, ci limitiamo a segnalarvi alcuni tra gli articoli più significativi che se avrete la pazienza di leggere, potranno rispondere in maniera abbastanza puntuale alla domanda fatta all'inizio del paragrafo.



Corsair in questo withe paper fa una trattazione tecnica dell’argomento e allega degli esempi pratici che chiariscono come migliorano le performance sul gaming passando da 2GB a 4GB di memoria


AN804: Gaming Performance Analysis – 4GB vs 2GB

Articolo in italiano su pchs che approfondisce l’analisi con delle prove pratiche su benchmark sintetici e su vari titoli gaming


2GB vs 4GB: Prestazioni a confronto in Windows Vista 64Bit


Un interessante articolo che, anche se un pò datato, fa capire come aumentano le performance con applicazioni di fotoritocco all’aumentare della RAM.

Photoshop Performance Testswith 512MB to 8GB RAM in PowerMac G5

Questo articolo di legitreviews mette in discussione quello che è riportato dal primo articolo segnalato e scritto da Corsair e negli articoli precedenti.

Game Testing 2GB versus 4GB of Memory on Vista 64-bit

Altro bellissimo articolo di bit-tech.net che mette in discussione le previsioni più entusiastiche sull’aumento di prestazioni che si ottengono aumentando la memoria da 2GB a 4GB.

Is More Memory Better?


Ovviamente gli articoli segnalati sono in numero limitato rispetto a quelli che potrete trovare facendo una ricerca sul Web ma a nostro avviso basterebbe la lettura dei link segnalati per farsi un'idea abbastanza completa sull'argomento che serve a chiarirsi le idee o a confonderle ancora di più (visti i pareri contrastanti di alcuni degli articoli segnalati).

A nostro parere 4GB di memoria migliorano le performance del sistema in quel tipo di applicazioni che sono sviluppate per sfruttare appieno tutta la memoria indirizzabile del sistema, che richiedono la manipolazioni di grossi file e che sfruttano algoritmi che hanno necessità di muovere grosse quantità di dati. Esempi tipici sono il fotoritocco, il rendering 3D e i programmi di calcolo matematico/numerico che necessitano di grosse quantità di dati per sviluppare gli algoritmi. Sugli altri applicativi il miglioramento c'è ma non è poi così apprezzabile.