7. Corsair H105 - Visto da vicino - Parte seconda
Mentre per il fratello minore H75, Corsair ha deciso di utilizzare lo stesso radiatore visto per il modello H80i, in questo caso è stata una piacevole sorpresa scoprire una soluzione nuova di zecca, più spessa rispetto a quelle utilizzate in passato, ad esempio, sulla versione H100i.
I tubi in FEP risultano essere ancora una volta i medesimi, di cui non possiamo che ricordarne l'estrema flessibilità ed efficienza.
Lo spessore del radiatore, infatti, è di circa 13mm maggiore, aumentando percentualmente la quantità di alette dissipanti presenti, raggiungendo il considerevole valore di 20 FPI (Fins Per Inch).
Ventole
![]() | ![]() |
Modello | Corsair SP120L |
Dimensioni | 120 x 120 x 25mm |
Tensione | 12V |
Assorbimento | 0.34A |
Flusso d'aria | 73 CFM |
Velocità di rotazione | 800~2700 RPM (PWM) ± 10% |
Rumorosità | 37,7 dBA |
Pressione statica | 3.9 mm/H2O |
Con nostro estremo dispiacere, ci preme evidenziare come le ventole SP120L a corredo del Corsair H105 non abbiano subito lo stesso "depotenziamento" riscontrato su quelle abbinate al modello H75.
Avremo quindi ventole sì più performanti, ma con una soglia di rumore decisamente più alta, che non potrà essere attenuata in alcun modo data l'assenza di software di controllo.
Non abbiamo ben chiaro il perchè di questa scelta da parte di Corsair, che condizionerà pesantemente, secondo il nostro modesto parere, la valutazione finale sul prodotto.