16. Impatto acustico
Aspetto molto importante per qualsiasi sistema di raffreddamento è il comfort acustico che l'unità riesce a restituire.
A tale proposito effettueremo due rilievi, rispettivamente a 30 e 70 cm di distanza, condizioni coincidenti con quelle utilizzate per valutare la rumorosità prodotta dagli alimentatori nelle nostre recensioni, così da ampliare la possibilità di confronto.
Ricordiamo, inoltre, che le nostre rilevazioni vengono effettuate su un banchetto da test, motivo per cui bisogna considerare i valori registrati decisamente più alti rispetto ad una normale postazione costituita da un PC chiuso.
Non è tutto oro quel che luccica, e infatti tutte le soluzioni AiO in prova risultano essere fin troppo rumorose.
Come c'era da aspettarsi, le SP120L di Corsair ultilizzate per il modello H105 risultano essere di gran lunga più rumorose di quelle che equipaggiano il fratello minore H75 a causa della velocità massima di 2700 RPM ma, nonostante ciò, riescono ad essere le più silenziose a 7V, toccando una soglia di 44,2 dBA.
A 12V, invece, le JetFlo del Cooler Master Nepton 280L riescono a "contenere" la rumorosità , fermandosi a circa 58,2 dBA, seguite dall'Enermax Liqtech 240 in modalità Performance e dal Corsair H105.
Le ventole Twister Pressure di Enermax al massimo dei giri ed in modalità Overclock fanno registrare una soglia di rumore davvero eccessiva.
Ricordiamo, ancora una volta, che trattandosi di ventole PWM, difficilmente le stesse raggiungeranno su una normale postazione il loro massimo numero di giri e che le rilevazioni sono effettuate su di un banchetto aperto.
La situazione migliora lievemente con le rilevazioni a 70 cm, lasciando però invariate le posizioni.
Tutte le soluzioni in prova risultano comunque essere ancora una volta troppo rumorose, sia a 7 che a 12V.