14. Test - Parte prima


Prima di procedere con le prove, ricordiamo che le ventole incluse in ognuno dei prodotti, essendo dotate di controller PWM, nel normale utilizzo saranno regolate automaticamente dalla scheda madre in base alle temperature, contrariamente a quanto avviene nei nostri test,

Pertanto, le effettive prestazioni e la rumorosità delle stesse potrebbero differire lievemente dai risultati che vedrete in queste pagine.

E' doveroso sottolineare, inoltre, che i test sono effettuati su un simulatore di carico, un sistema quindi non paragonabile con il comportamento delle CPU odierne e che le relative temperature ottenute sono usate esclusivamente a scopo comparativo per tutti i dissipatori in prova su questo portale.


1) Picchi di temperatura con ventole impostate a 7V

Comparativa AiO High End 14. Test - Parte prima 1


Dissipatore
Watt applicati
Cooler Master Nepton 280L
Corsair H105
Enermax Liqtech 240
Performance Mode
Enermax Liqtech 240
Overclock Mode
50W24,4 °C
26 °C
26,9 °C
25,8 °C
100W32,2 °C
35,5 °C
34,8 °C
33,9 °C
150W40,2 °C
43,6 °C
42 °C
40,2 °C
200W47,1 °C
50,5 °C
49,5 °C
47 °C
250W53,9 °C
57,5 °C
60,9 °C
57,4 °C
300W63,6 °C
68 °C
72 °C
68,9 °C


In questo primo test con le ventole impostate a 7V, i tre sistemi All-in-One si sono comportati egregiamente, con un deciso exploit da parte del Cooler Master Nepton 280L che sfoggia prestazioni migliori rispetto alla controparte, complici, molto probabilmente, il radiatore maggiorato e le ventole JetFlo da 140mm.

Seguono a ruota il Corsair H105 e l'Enermax Liqtech 240 in modalità Overclock.

Quest'ultimo ha accusato un forte gap quando impostato su Performance a causa, ovviamente, del basso regime di rotazione delle ventole.


2) Efficienza termica con ventole impostate a 7V

Comparativa AiO High End 14. Test - Parte prima 2


Dissipatore
Watt applicati
Cooler Master Nepton 280L
Corsair H105
Enermax Liqtech 240
Performance Mode
Enermax Liqtech 240
Overclock Mode
50W24,4 °C
26 °C
26,9 °C
25,8 °C
300W63,6 °C
68 °C
72 °C
68,9 °C
Tempo00:03:10
00:03:10
00:04:00
00:03:20


Nella prova di efficienza termica il Nepton 280L risulta essere ancora una volta un gradino al di sopra della concorrenza, raggiungendo l'equilibrio in circa 3 minuti e 10 secondi e, al contempo, ottenendo temperature più basse.

Nonostante il Corsair H105 riesca a raggiungere l'equilibrio termico nello stesso lasso di tempo impiegato dal Nepton 280L, le temperature risultano essere leggermente più alte.

L'Enermax Liqtech 240 invece, impiega circa 4 minuti in modalità Perfomance e 10 secondi in più del Corsair H105, quando impostato su Overclock.