10. Enermax Liqtech 240 - Visto da vicino


Comparativa AiO High End 10. Enermax Liqtech 240 - Visto da vicino 1 


L'Enermax Liqtech 240 presenta un design oggettivamente più bello e ricercato rispetto alle controparte in prova, grazie anche alla cover del waterblock interamente in alluminio.

Siamo certi che la serie Liqtech saprà farsi apprezzare ancora una volta dagli utenti che desiderano prodotti di sicuro impatto, oltre che performanti.


Comparativa AiO High End 10. Enermax Liqtech 240 - Visto da vicino 2  Comparativa AiO High End 10. Enermax Liqtech 240 - Visto da vicino 3 


Non abbiamo informazioni riguardanti il waterblock utilizzato per la serie Liqtech, ma non sembra essere un rebrand di Asetek e CoolIT, quanto piuttosto una soluzione creata ad hoc per questa nuova linea.

La struttura esterna, completamente in alluminio, riesce a garantire un giusto compromesso tra solidità e peso, contribuendo al raffreddamento del blocco tramite il design superiore che prevede una superficie ad alette.


Comparativa AiO High End 10. Enermax Liqtech 240 - Visto da vicino 4 


La base del waterblock, in rame, è di forma quadrata e risulta perfettamente levigata con finitura lucida: un lavoro svolto in maniera impeccabile.


Comparativa AiO High End 10. Enermax Liqtech 240 - Visto da vicino 5


La tecnologia brevettata Shunt-Channel-Technology (SCT) è la naturale evoluzione di quella utilizzata sui precedenti modelli di Enermax e prevede l'utilizzo per la base, a diretto contatto con la CPU, di alette finissime interrotte da un canale centrale che dovrebbe scongiurare la formazione di una strato di liquido inerte nella parte superiore, con conseguente perdita di prestazioni.


Comparativa AiO High End 10. Enermax Liqtech 240 - Visto da vicino 6 


Anche Enermax, come Corsair, ha deciso di alimentare la pompa integrata sul waterblock con un connettore 3 pin e le ventole tramite un adattatore PWM 4 pin.