6. Software di gestione

 

Soltanto il mouse è dotato di un software di controllo, mentre sulla tastiera siamo in grado di variare alcuni parametri di configurazione eseguendo delle semplici combinazioni di tasti.

L'interfaccia che ci permette di interagire con il mouse in modo attivo non è fornita a corredo del dispositivo, ma deve essere scaricata dal sito CM Storm al seguente indirizzo.


CM Storm Quick Fire Pro, Sentinel Advance 2 e Speed RX 6. Software di gestione 1

 

La prima "pagina" del software di gestione del mouse ci offre già diverse possibilità di configurazione.

Sulla sinistra, come si può  vedere dall'ingrandimento che abbiamo volutamente aggiunto all'immagine, troviamo la sezione relativa all'assegnazione di funzioni specifiche agli otto tasti del mouse.

A destra, in alto, possiamo regolare i quattro livelli di sensibilità selezionabili per mezzo dei due pulsanti affiancati posti immediatamente dietro allo scroll; più in basso è possibile calibrare la sensibilità, la velocità del doppio click e la risposta dei tasti.

Al centro, sotto all'immagine del mouse, si trova inoltre il "regolatore" del polling rate USB.

Infine, scendendo ancora, troviamo i cinque profili selezionabili per mezzo del pulsante del mouse che si trova di fronte allo scroll.

 

CM Storm Quick Fire Pro, Sentinel Advance 2 e Speed RX 6. Software di gestione 2

CM Storm Quick Fire Pro, Sentinel Advance 2 e Speed RX 6. Software di gestione 3

 

Il secondo tab del software è la sezione nella quale possiamo selezionare il colore dei led presenti sul mouse nella parte frontale e superiore.

Non solo è possibile scegliere il nostro colore preferito nella palette a disposizione, ma anche la tipologia di illuminazione che può essere:

  • sempre attiva;
  • in modalità "respiro", in sostanza la luce si alza ed abbassa ritmicamente;
  • in modalità "rapid fire", la luce si disattiva alla pressione di un tasto;
  • disabilitata.

Possiamo, volendo, anche inserire un logo personalizzato in luogo di quello CM Storm presente nel display superiore.

Il logo deve essere in formato .bmp o .ilg a 32bit, monocromatico e non deve superare le dimensioni di 32x32 pixel.

 

CM Storm Quick Fire Pro, Sentinel Advance 2 e Speed RX 6. Software di gestione 4

 

Il terzo "tab" relativo al software di configurazione prevede che il tasto 7 (TX) divenga a tutti gli effetti un pulsante combo per svariate combinazioni.

L'utilizzo della funzione è piuttosto semplice, basta mettere una spunta nel box grigio accanto ai numeri sulla sinistra, assegnare al primo e secondo campo (cliccando sulle frecce rosse alla destra dei campi vuoti) una funzione "tasto" e dopo i due punti procedere con la designazione di un effetto.

 

CM Storm Quick Fire Pro, Sentinel Advance 2 e Speed RX 6. Software di gestione 5

 

A questo punto basterà cliccare sul pulsante applica per rendere effettiva la combinazione designata.

 

Â