5. CM Storm Sentinel Advance II
Â
Passiamo ora ad esaminare il mouse che fa parte del trittico di prodotti CM Storm in prova.
Â
In questa prima immagine è possibile notare le linee armoniose del mouse CM Storm Sentinel Advance II.
Lo chassis è comune a tutta la serie Sentinel di CM Storm che segue il detto che recita "prodotto vincente, non si cambia".
Come per gli altri mouse appartenenti a questa linea, anche il nuovo Sentinel Advance II è caratterizzato da un'elevata qualità degli accoppiamenti delle varie parti in plastica; molto gradevole l'abbinamento dei colori nero e grigio e di pregevole fattura il rivestimento in tessuto intrecciato del cavo.
Â
Â
La "gobba" superiore è pronunciata quel tanto che permette al palmo della mano di avere un appoggio sicuro e stabile, anche se la resa prospettica della fotografia, in effetti, accentua leggermente troppo la curvatura.
Pregevoli anche in questa vista gli accoppiamenti delle parti dello chassis in plastica che non presentano alcuna sbavatura o imperfezione.
Purtroppo manca l'appoggio per il mignolo, che possiamo definire, in sostanza, come l'unico "difetto" della struttura di questo mouse; anche se il controllo sulla periferica non viene eccessivamente penalizzato, la presenza di detta caratteristica avrebbe reso ancora più confortevole la presa durante l'utilizzo.
Â
Â
Sulla parte inferiore sono presenti quattro padsurfer in Teflon a basso coefficiente d'attrito e replicati in bundle come set di ricambio; al centro, spostato verso la parte frontale, troviamo "l'occhio" del nuovissimo sensore Avago ADNS-9800 da 8200 DPI.
Posteriormente, invece, è presente lo sportellino che ci permette di accedere al sistema di regolazione del peso, fornito di cinque unità da 4,5g l'una, per un perfetto "fine tuning" del mouse in base alle nostre esigenze.
Â