3.  Vista da vicino - Parte seconda


Totalmente priva di un software, la CHERRY MX Board 6.0 presenta tuttavia alcune interessanti funzionalità per l'uso di tutti i giorni, che meritano sicuramente di essere analizzate.

A queste ultime si fa ampio e dettagliato riferimento nel manuale fornito in confezione.


CHERRY MX BOARD 6.0 3. Vista da vicino - Parte seconda 1 


Nell'unica versione attualmente in commercio, la MX Board 6.0 è integrata con LED monocolore rossi ad alta intensità, tranne che per alcuni tasti dotati, invece, di LED bicolore utilizzati dal firmware per evidenziare l'attivazione di un tasto modificatore in luogo dei soliti indicatori illuminati.

I tasti dotati di LED a due colori sono NUM LOCK, MAIUSC, SCROLL LOCK, WIN e FN.


CHERRY MX BOARD 6.0 3. Vista da vicino - Parte seconda 2 


In particolare, è proprio il tasto FN a fornirci lo spunto più interessante per parlare della funzionalità della tastiera.

Usato in combinazione con i tasti F posti sul margine superiore, il tasto FN permette l'accesso alle funzioni aggiuntive, al controllo del volume e alla gestione dell'illuminazione.

Mettendolo in modalità sempre attiva (CTRL+FN), inoltre, non è più necessario tenerlo premuto per avere accesso ai controlli di illuminazione e di volume.

In questo modo saranno però disattivati i tasti da F1 ad F12 per il normale funzionamento.


CHERRY MX BOARD 6.0 3. Vista da vicino - Parte seconda 3  CHERRY MX BOARD 6.0 3. Vista da vicino - Parte seconda 4 
CHERRY MX BOARD 6.0 3. Vista da vicino - Parte seconda 5  CHERRY MX BOARD 6.0 3. Vista da vicino - Parte seconda 6 


Particolarmente interessante, poi, è il sistema di gestione dell'illuminazione che garantisce un inaspettato livello di regolazione in 100 step differenti.

Questo permette di passare da una luce soffusa ad una vivida, a seconda delle necessità e della volontà dell'utilizzatore.


CHERRY MX BOARD 6.0 3. Vista da vicino - Parte seconda 7 


Questo elevatissimo grado di regolazione ci permette, tra le altre cose, di riprendere il dettaglio degli switch integrati, gli MX Red lineari da 45cN.

Al momento non sono previste ulteriori versioni, che potrebbero arrivare nei prossimi mesi con gli switch "serie classica" o più avanti, alla scadenza degli accordi di esclusiva con Corsair, per gli MX Silent, e con Ducky, per gli MX Nature White.


CHERRY MX BOARD 6.0 3. Vista da vicino - Parte seconda 8 


I keycaps utilizzati sono di profilo leggermente ribassato (due millimetri rispetto ai keycaps MX full-height contoured), consentendo ai designer di ottenere un altezza minore a fini prettamente estetici.

A questo proposito è bene precisare che tale modifica non interessa in alcun modo il comportamento del tasto.