CHERRY MX BOARD 6.0 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Nexthardware La nuova meccanica promette di essere la più veloce di sempre in game.




    Quando parliamo di tastiere meccaniche, c'è un fattore che accomuna la maggioranza delle nostre recensioni: la presenza del brand CHERRY, il nome con cui tutti conosciamo lo storico produttore di switch meccanici.

    All'attenzione dei consumatori, tuttavia, i prodotti marchiati CHERRY sono sicuramente meno conosciuti, così che la maggior parte di essi è solito identificare l'azienda tedesca esclusivamente con gli switch serie MX da essa prodotti.

    In realtà CHERRY ha una storia non proprio recente nel panorama delle tastiere per PC, al punto che, dopo l'abbandono di IBM sul finire degli anni novanta (con il termine della produzione della storica Model M), è divenuto il più vecchio produttore di periferiche ancora in attività.

    Nonostante l'apprezzamento meritato che distingue CHERRY nel settore professionale, inoltre, in molti hanno utilizzato un prodotto dell'azienda sul posto di lavoro senza riconoscerne la paternità.


     1 


    Nel recente sviluppo del mercato delle meccaniche da gioco, per lo più guidato da marchi come Corsair, Steelseries e Ducky, CHERRY ha fatto mancare la presenza diretta di un suo prodotto, con l'unica eccezione della MX Board 3.0, una tastiera meccanica con N-key rollover dallo stile sobrio e dalla qualità inappuntabile, ma che poteva per questo fare breccia solo presso i giocatori più avvezzi agli strumenti di caratura "professionale".

    In questi anni CHERRY ha preferito assumere una posizione "dietro le quinte", per fare da motore al successo di un numero cosi elevato di modelli, ampiamente diversificati per stile e caratteristiche secondarie, che mai sarebbe stata in grado di progettare da sola mantenendo soltanto l'esclusiva dei propri switch MX.

    A tutto ciò si aggiunge che la recente scadenza dei brevetti relativi allo switch MX (2007), avrebbe consegnato di fatto l'intero mercato ai produttori di cloni.

    In un futuro prossimo difficilmente vedremo CHERRY all'attacco del mercato gaming con una linea di soluzioni proprie, sia per lo scarso interesse ad impostare una sorta di "concorrenza interna", sia perché l'attuale stato delle cose ha comportato un innegabile vantaggio: le migliori tastiere oggi disponibili, anche di fascia bassa, montano switch MX originali.

    L'azienda continuerà verosimilmente su questa strada con pochi ma significativi strappi alla regola: una di queste sarà proprio la MX Board 6.0 oggetto della nostra recensione, lo stato dell'arte della tecnologia attuale secondo CHERRY ed ultima iterazione della sua linea G80.

    Estremamente sofisticata, la MX Board 6.0 fungerà anche da vetrina per l'innovativa tecnologia RealKey che, tramite una gestione concettualmente differente degli switch, promette di abbattere notevolmente le latenze relative al rilevamento dell'input.

    Il prosieguo del nostro articolo ci darà, ovviamente, anche lo spazio per una trattazione dedicata a questa specifica tecnologia, insieme a tutti gli altri dettagli, anch'essi importanti, riassunti nelle specifiche tecniche della tabella sottostante.


    Modello
    CHERRY G80-3930 MX Board 6.0
    LayoutInglese US 105 tasti
    Switch
    MX Red
    Materiale
    Alluminio satinato ed ABS
    Gestione tasti
    Analogica RealKey con Key Rollover completo e totale assenza di Ghosting.
    RetroilluminazioneLED Rossi regolabili in 100 livelli
    Software
    Assente
    Tasti multimediali
    Dedicati ed integrati
    ConnettivitàSingolo connettore USB 2.0
    Peso1350g (tastiera) + 257g (poggiapolsi)
    Dimensioni454 x 147 x 28,4 mm


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Una tastiera davvero professionale, lo si vede anche dal prezzo.
    Come qualità, ovviamente, non si può dire nulla..
    Ottima recensione come sempre!

  3. #3
    nibble L'avatar di Tigertank
    Registrato
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    97

    Predefinito

    Concordo...dev'essere davvero ottima tecnicamente parlando, cosa fondamentale sul lato professionale. Esteticamente però, aspetto che molti gamers considerano, la trovo bruttina e spartana. Quel poggiapolsi così largo la rende piuttosto ingombrante e una scocca nera secondo me l'avrebbe resa più elegante.
    Phanteks Enthoo Primo - Evga 850W P2 - 9700K - Asus Strix Z390-F - 16GB DDR4 Ripjaws V 3200MHz CL16 - RTX2080 Phantom GS - AOC Agon AG352UCG6 120Hz - Samsung QLED QE55Q7FNA - Samsung 970PRO NVMe 512GB+MX500 1TB+850EVO 500GB+WD vari - Corsair Gaming Strafe+Nightsword RGB - Soundblaster Z

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Nonostante la qualità descritta minuziosamente nella recensione trovo che 200€ per questa tastiera siano davvero troppi.

  5. #5
    nibble L'avatar di Tigertank
    Registrato
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    97

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Nonostante la qualità descritta minuziosamente nella recensione trovo che 200€ per questa tastiera siano davvero troppi.
    Già...considerato che c'è la Corsair Strafe red sulle 130€.
    Certo non ha il poggiapolsi...ma io ad esempio ho rimediato senza problemi con un buon poggiapolsi in gel da 20€.
    Phanteks Enthoo Primo - Evga 850W P2 - 9700K - Asus Strix Z390-F - 16GB DDR4 Ripjaws V 3200MHz CL16 - RTX2080 Phantom GS - AOC Agon AG352UCG6 120Hz - Samsung QLED QE55Q7FNA - Samsung 970PRO NVMe 512GB+MX500 1TB+850EVO 500GB+WD vari - Corsair Gaming Strafe+Nightsword RGB - Soundblaster Z

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    è come avere la Ferrari del gaming, la comprerei ad occhi chiusi anche se è cara

    Bellissima, elegante, senza fronzoli inutili e mi piace pure il poggiapolsi così ampio

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    è come avere la Ferrari del gaming,
    Bellissima similitudine, il problema è che se non sei Senna...

  8. #8
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    200 cucuzze senza nemmeno l'illuminazione RGB mi sembrano davvero tante anche se il produttore è il n 1 in circolazione

    recensione chiara e scorrevole, come sempre

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022