3. Interno e installazione dischi
Le slitte che equipaggiamo il nuovo ASUSTOR AS5104T sono di ottima qualità e perfettamente compatibili sia con drive da 3,5" che da 2,5".
La funzionalità hot-swap è agevolata dal comodo meccanismo di sgancio e dall'accesso frontale, anche se tale scelta non risulta esteticamente molto elegante.
Ovviamente è presente il meccanismo di blocco che impedisce l'estrazione "accidentale" dei dischi.
Per fissare le slitte sarà necessario agire sulla "vite" posta nell'angolo inferiore tramite un cacciavite.
| |
Queste ultime, realizzate in metallo, non sono provviste di gommini antivibrazione ma, nonostante ciò, non abbiamo riscontrato alcun rumore anomalo anche dopo ore d'utilizzo.
Ad ogni modo, per essere sicuri di utilizzare drive idonei all'uso continuato come quello che solitamente si registra nei dispositivi di archiviazione di rete, è buona norma consultare preventivamente la lista di compatibilità disponibile sul sito del produttore a questo indirizzo.
I dischi scorrono senza problemi all'interno delle guide, fino a raggiungere il connettore sul fondo.
Per completare l'inserimento e assicurare la chiusura è sufficiente spingere la leva verso il basso fino all'inserimento nel pulsante di blocco, sistema tanto semplice quanto efficace.
| |
Lo chassis, particolarmente robusto, è costituito da varie parti avvitate o rivettate tra loro; sia la cover superiore, che ingloba anche le due fiancate della struttura, sia la parte posteriore, che accoglie la ventola, sono facilmente removibili e permettono di accedere all'interno.
Tuttavia, la rimozione della parte posteriore è possibile solo rompendo il sigillo di garanzia, mentre la cover superiore non ha vincoli in quanto viene lasciata all'acquirente la possibilità di espandere la memoria RAM tramite gli slot posti sulla parte esterna.
| |
Ventola Y.S. TECH FD121225HB |
Tensione operativa | 7 - 13,2V |
Velocità massima di rotazione | 2600 RPM |
Massimo flusso d'aria | 106,1 CFM |
Corrente massima | 0,46A |
Rumorosità massima | 44dB(A) |
La ventola scelta da ASUSTOR per l'AS5104T è prodotta da Yen Sun Technology Corp, nello specifico un modello particolarmente robusto, dotato di sistema di sospensione a doppia sfera.
Sebbene appartenga alla stessa serie di quella utilizzata per l'AS7004T, la ventola ha prestazioni inferiori in virtù delle minori esigenze di raffreddamento, a tutto vantaggio del comfort acustico.
La velocità di rotazione, comunque elevata per una ventola da 120mm, consente in ogni condizione d'utilizzo di espellere tutta l'aria calda accumulata, mantenendo la temperatura interna entro valori tali da garantire una buona longevità alla componentistica e ai dischi.
| |
La scheda madre ha dimensioni inferiori rispetto a quelle viste per l'AS7004T, soprattutto grazie all'utilizzo di una CPU FCBGA che non richiede l'impiego di un socket e, ovviamente, non è sostituibile.
Gli slot per le RAM sono entrambi accessibili sulla facciata esterna, per cui avremo un'ampia possibilità di personalizzazione.
Occorre tuttavia tenere in considerazione che il sistema può gestire al massimo 8GB di RAM e necessariamente banchi della stessa dimensione, per cui le configurazioni ammissibili saranno:
- modulo singolo: 1, 2, 4 o 8GB
- due moduli:
- 1GB + 1GB
- 2GB + 2GB
- 4GB + 4GB
Per quanto concerne il dissipatore utilizzato per la CPU, siamo rimasti sorpresi dalle dimensioni estremamente ridotte non tanto per le prestazioni dell'unità, ma per il semplice fatto che, dato lo spazio a disposizione, sarebbe stato possibile adottare un elemento più grande a tutto vantaggio della temperatura operativa.
Ad ogni modo, considerando le specifiche fornite da ASUSTOR, la CPU utilizzata dovrebbe essere un Celeron J1900 che ha un TDP di appena 10W, incluso processore grafico.
| |
Il PCB che ospita il controller dei dischi si collega alla scheda madre tramite il connettore PCI-e.
Le ampie feritoie visibili in foto consentono il passaggio dell'aria aspirata dalla ventola retrostante.
| |
Da notare la daughter-card con la NAND EEPROM Toshiba ed uno dei due controller Asmedia ASM1061, in grado di gestire due porte SATA a 6Gb/s tramite una singola linea PCI-e.
| |
Il modulo di RAM DDR3 da 2GB installato da ASUSTOR ha una frequenza di 1600MHz.
Qualora non fossimo soddisfatti di tale quantitativo disponibile, ne potremo aggiungere un altro della stessa capacità o puntare ad un upgrade su entrambi gli slot disponibili fino ad un massimo di 8GB.