ASUSTOR AS5104T - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito Un nuovo NAS multimediale Full HD in grado di offrire prestazioni solide ad un prezzo competitivo.




    Dopo il piccolo AS-202TE e l'esuberante AS7004T, ASUSTOR torna a trovarci con una nuova soluzione che si propone come il giusto compromesso tra i due segmenti.

    Il nuovo AS5104T è un NAS a quattro dischi che mantiene inalterata la connotazione multimediale, ma rinunciando al supporto UHD consente di offrire gli stessi vantaggi della categoria superiore ad un prezzo decisamente più contenuto.

    Il cuore del dispositivo è un ottimo Celeron quad core a 2GHz di frequenza base, che diventano 2,41GHz in caso di necessità, affiancato da 2GB di memoria DDR3 espandibili sino a 8GB.

    Nessuno sconto sulla connettività che resta la stessa del modello superiore con due porte USB 2.0, tre USB 3.0, due eSATA, un'uscita HDMI/S-PDIF ed una doppia connessione di rete Gigabit, ovvero il contorno perfetto per servire in tavola una portata di prim'ordine.

    Il versatile sistema operativo proprietario in dotazione denominato ADM (ASUSTOR Data Master) è arrivato alla versione 2.4.2 RIG1 aggiungendo nuove periferiche supportate e risolvendo in modo preciso e puntuale alcuni punti deboli (peraltro di marginale importanza).

    Ad ulteriore supporto arrivano poi le innumerevoli app disponibili sullo store, destinate ad espandere le potenzialità del NAS e le applicazioni per PC, smartphone e tablet, che consentiranno un utilizzo completo anche a chilometri di distanza.



    Ma prima di passare alle prossime pagine della recensione del nostro ASUSTOR AS5104T, andiamo a dare uno sguardo alle sue caratteristiche tecniche, comparandole con alcune delle altre soluzioni 4-bay presenti a catalogo.


    Modello
    AS-204TE
    AS5104T
    AS7004T
    Alimentazione
    Alimentatore interno 100/240 Volt AC
    Alimentatore esterno 100/240 Volt AC
    Alimentatore interno 100/240 Volt AC
    CPU
    Intel Atom Dual Core 1,2GHz
    Intel Celeron Quad Core 2GHz
    Intel Core i3 Dual Core 3,5GHz
    RAM installata/max
    1GB DDR3
    2GB DDR3 (8GB)
    2GB DDR3 (16GB)
    HDD
    4 HDD SATA II/III o SSD 2,5"/3,5"
    Espansioni2 USB 3.0 e 2 USB 2.0
    3 USB 3.0, 2 USB 2.0 e 2 eSATA
    3 USB 3.0, 2 USB 2.0 e 2 eSATA
    Network1 Gigabit LAN
    2 Gigabit LAN
    2 Gigabit LAN
    Dimensioni 185,5(H) x 170(W) x 230(D) mm
    Peso
    3,4kg
    2,93kg
    3,9kg
    Consumo36W
    31,5W
    39,1W
    Modalità supportate
    Singolo disco, JBOD, RAID0, RAID1, RAID5, RAID6, RAID10
    Uscita video/audio
    1 HDMI 1.4a
    3,5mm jack audio
    1 HDMI 1.4a - 1 S/PDIF
    1 HDMI 1.4a - 1 S/PDIF
    Ricevitore infrarossi



    Risoluzione video
    1080p HD
    2160p 4K


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    ho sempre usato QNAP ma devo riconoscere che ASUSTOR fa degli ottimi prodotti

    una sola considerazione riguardo il prezzo avendo letto anche la vostra precdente recensione del 7004T ...

    il 5004T è nettamente più azzeccato perchè allo stato attuale il 4K sulle TV da salotto è una emerita scemenza, quindi 400 e passa ero risparmiati ben vengano se si hanno prstazioni simili al modello superiore

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Interessante sistema RAID 5 per il costo, immagino che chi ha un piccolo ufficio ci va a nozze. Io preferisco smanettare con il mio testardissimo muletto.

    PS. ho letto la configurazione di prova, ma con due 290 l'ADM in 4k deve sembrare uno spettacolo!

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    ed infatti Clemente il suo AS7004T se lo tiene ben stretto


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Questo è il tipico prodotto che, per l'ufficio, sono sicuro rimpiangerò quando sarà troppo tardi. Devo mettere un post-it sul monitor con la scritta "compra l'asustor".
    Sono soldi molto ben spesi.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    ed infatti Clemente il suo AS7004T se lo tiene ben stretto
    beh, l'AS7004T è veramente un portento, ma effettivamente per chi non ha necessità del 4K, il 5104T ha molto più senso. Per quanto riguarda l'utilizzo posso dire che una volta provato non se ne fa più a meno.

  7. #7
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Ecco per l'appunto...che dischi ci abbineresti? Che non siano esagerati ma che siano comunque affidabili. Non credo verranno stressati molto.
    Pensavo come detto alla soluzione 3 dischi in raid5 e un altro libero per evenienze varie.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giostark
    Ecco per l'appunto...che dischi ci abbineresti? Che non siano esagerati ma che siano comunque affidabili. Non credo verranno stressati molto.
    Pensavo come detto alla soluzione 3 dischi in raid5 e un altro libero per evenienze varie.
    ovviamente è sempre consigliabile far riferimento alla lista di compatibilità indicata dal produttore.

    Per quanto concerne i 3 dischi in RAID5, punterei molto sulla capacità per sopperire al disco perso per la ridondanza, ripiegando quindi su serie green o blue, tanto in caso di problemi su un disco i dati sarebbero comunque salvi. Mentre per il disco singolo (se non utilizzato come spare) rigorosamente su un red o gli equivalenti delle altre case oppure prevedere il backup su un client o disco esterno.

  9. #9
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    ovviamente è sempre consigliabile far riferimento alla lista di compatibilità indicata dal produttore.

    Per quanto concerne i 3 dischi in RAID5, punterei molto sulla capacità per sopperire al disco perso per la ridondanza, ripiegando quindi su serie green o blue, tanto in caso di problemi su un disco i dati sarebbero comunque salvi. Mentre per il disco singolo (se non utilizzato come spare) rigorosamente su un red o gli equivalenti delle altre case oppure prevedere il backup su un client o disco esterno.
    Secondo me avere un disco spare non ha senso..meglio avere 4 dischi in raid5 e tutti wd red o equivalenti in ambito casalingo; in ambito uffici,invece, punterei più su un raid6..un disco spare lo metterei solo con postazioni con molti hdd..
    Marco

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Con questo numero di dischi, tanto vale comprarne 5 e tenere il 5 nel cassetto a fare la polvere. Quanto vorrete che ci metta a ricostruire un array con un celeron dedicato?

    Considerando quanto durano con backup incrementale ogni giorno a pausa pranzo, forse il disco conviene comunque comprarlo, o rischi di non trovarlo più un giorno. Provate oggi a trovare uno spinpoint F4eg nuovo o un WD AV-GP da 2TB

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022