3. Vista da vicino
![]() | ![]() |
Siamo giunti finalmente al cospetto della ASUS STRIX RAID DLX, una scheda audio che sotto l'intrigante cover cela un'elettronica di tutto rispetto.
Le dimensioni non sono propriamente contenute data una lunghezza di circa 175mm e la presenza di un connettore di alimentazione PCI-E 6pin ci incuriosisce non poco ...
![]() | ![]() |
Il comparto connessioni è estremamente ricco e, sebbene ad una prima occhiata qualcuno potrebbe restare deluso dall'assenza di un'uscita ottica, sarà presto smentito controllando gli accessori forniti a corredo.
Il connettore da 3,5mm, posto all'estrema destra, ha infatti una duplice funzione e grazie ad un pratico adattatore può ospitare in alternativa il cavo analogico o quello ottico.
Ovviamente, l'utilizzo di un'uscita ottica per una scheda di questo livello è assolutamente sconsigliata in quanto si andrebbe a sprecare tutto il potenziale della raffinata elettronica utilizzata, demandando l'elaborazione del segnale digitale direttamente al decoder degli altoparlanti.
La finitura cromata della staffa di fissaggio è decisamente gradevole, ma bisogna prestare attenzione poiché ha un'elevata capacità nel trattenere le impronte digitali, anche se facili da pulire, mentre la cover opaca è esente dal problema.
Numero | Connettore | Descrizione |
1 | Ingresso Microfono | Ingresso per microfono collegato a un preamplificatore |
Linea ingresso | Ingresso per sorgenti esterne (es. lettore MP3/CD) | |
2 | Uscita cuffie | Connessione per cuffie |
3 | Box link | Connessione dati per BOX RAID esterno |
4 | Uscita casse frontali | Da utilizzare a partire da sistemi a due canali |
5 | Uscita casse posteriori | Da utilizzare a partire da sistemi 4.1 |
6 | Uscita cassa centrale/sub | Da utilizzare per sistemi 4.1/5.1 |
7 | Uscita casse laterali (7.1) | Da utilizzare per sistemi 7.1 |
Uscita S/PDIF | Uscita ottica digitale |
ASUS STRIX RAID BOX
![]() | ![]() |
Il controller esterno, fornito solo con le versioni RAID DLX e RAID PRO, è estremamente comodo per i videogiocatori, che potranno collegare velocemente il proprio headset da gioco senza dover districarsi sul retro del PC.
La qualità dell'assemblaggio è eccelsa ed il discreto peso, unitamente ai gommini antiscivolo, rende il RAID BOX ben saldo alla scrivania.
Il controllo del volume, dalla duplice funzione della manopola e pulsante, insieme al tasto RAID MODE, sono gli unici comandi disponibili.
Avremmo preferito qualche funzione multimediale in più anche se, a dire il vero, la maggior parte di quelle concretamente utili sono già integrate dalle moderne tastiere gaming.