13. Test RTX & DLSS
Battlefield V
Il tanto atteso FPS sviluppato da EA DICE utilizza l'ultima iterazione del noto motore grafico Frostbite 3 che, assieme ad un'accurata e suggestiva narrazione degli avvenimenti della seconda guerra mondiale, rendono il gioco estremamente immersivo.
La campagna è suddivisa in tre capitoli all'interno dei quali il giocatore vestirà i panni di combattenti appartenenti a realtà completamente diverse, vivendo così in modo trasversale l'esperienza di gioco.
Per i test con Battlefield V è stata impostata la qualità globale al preset Ultra comprendente anche la qualità dei riflessi elaborati da Ray Tracing.
Chiaramente le uniche due delle schede in prova utilizzate per questo test sono state la ROG STRIX RTX 2060 OC e la ROG STRIX RTX 2070 OC.
In nessun caso vengono superati i 60 FPS di media, ma i risultati rimangono comunque interessanti considerando il carico di lavoro richiesto dalla nuova tecnologia sviluppata da NVIDIA.
3DMark Port Royal
Annunciato a fine novembre 2018, è finalmente disponibile Port Royal, il nuovo benchmark dedicato agli appassionati di gaming e di overclock che vogliono testare e confrontare le prestazioni Ray Tracing in tempo reale di qualsiasi scheda video con supporto alle API DXR di Microsoft, inclusi i sistemi multi-GPU.
Il Ray Tracing in tempo reale promette di portare nuovi livelli di realismo alla grafica di gioco e Port Royal utilizza DirectX Raytracing per migliorare i riflessi, le ombre e altri effetti difficili da ottenere con le tradizionali tecniche di rendering.
Oltre a misurare le prestazioni, 3DMark Port Royal è un esempio pratico e realistico di cosa aspettarsi da Ray Tracing nella rappresentazione della traiettoria che la luce compie dalla sorgente luminosa fino all'osservatore, a seconda che essa venga riflessa o rifratta.
3DMark Port Royal è stato sviluppato con il contributo di AMD, Intel, NVIDIA e altre importanti aziende tecnologiche e UL Benchmarks ha lavorato in stretta collaborazione con Microsoft per creare un'implementazione di prima classe delle API DirectX Raytracing.
Per eseguire Port Royal è necessario l'aggiornamento di Windows 10 ottobre e, ovviamente, di una scheda video con driver che supportano Microsoft DirectX Raytracing.
Il nuovo benchmark 3DMark Port Royal mette bene in risalto le potenzialità delle nuove RTX per quanto concerne il Ray Tracing in tempo reale.
In questo frangente la ROG STRIX 2070 OC risulta circa il 20% più prestante rispetto alla sorella minore.
Le differenze tra i punteggi ottenuti nelle due modalità di ASYNC sono pressoché nulle.
Final Fantasy XV
Final Fantasy XV è l'ultimo capitolo dell'acclamata serie videoludica JRPG sviluppata e pubblicata da Square Enix.
Annunciato durante l'E3 del 2006 sotto le spoglie di Final Fantasy Versus XIII, questo doveva essere un capitolo completamente avulso dalla trama principale della saga.
In seguito, all'E3 del 2013, venne confermata la sua "legittimità " e la nomenclatura definitiva, Final Fantasy XV, appunto.
Il gioco è stato pubblicato globalmente il 29 novembre 2016.
Final Fantasy XV utilizza il motore grafico multi piattaforma Luminous Studio, sviluppato dalla stessa Square Enix in occasione della nuova generazione di console e creato per sostituire il predecessore Crystal Tools.
Questo è uno dei primi videogiochi ad ottenere il supporto alla nuova tecnologia di antialiasing targata NVIDIA, il DLSS (Deep Learning Super-Sampling).
Al fine di ottenere un quadro generale delle performance è stata inoltre rilasciata una versione appositamente pensata per effettuare i test (Final Fantasy XV Windows Edition Benchmark).
I test sono stati effettuati impostando tutti i filtri alla qualità massima e attivando tutte le tecnologie NVIDIA disponibili, compreso il DLSS (disponibile unicamente in 4K).
I risultati ottenuti evidenziano la medesima differenza prestazionale vista in precedenza con i test incentrati su Ray Tracing: la ROG STRIX RTX 2070 OC totalizza 744 punti in più rispetto alla sorella minore, confermando, in questo caso, una differenza di circa il 22%.