12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan


Ashes of the Singularity - Qualità Extreme

ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 1


Il titolo RTS Stardock e Oxide Games è ambientato in un universo in cui una "singolarità" di natura tecnologica permette agli umani di raggiungere parti dell'universo finora inesplorate.

La corsa alla colonizzazione e allo sfruttamento di nuovi mondi è quindi partita, ma gli avversari, giocatori reali o intelligenze artificiali, non vi renderanno la vita facile.

Basato sul Nitrous Engine, sviluppato sulla base delle API Microsoft DirectX 12, Ashes of The Singularity fa leva sulla massiccia cooperazione tra CPU e GPU per la creazione di scenari densamente popolati di unità che danno al termine "affollato" un nuovo significato.

Tra le particolarità del Nitrous Engine segnaliamo il supporto per Async Compute, per la modalità multi GPU mista, che permette di utilizzare schede di produttori diversi sia come marca che come chip grafico, ed il supporto al rendering parallelo, ovvero la possibilità per ogni core della CPU di dialogare direttamente con la GPU.

Per il test ci siamo avvalsi del benchmark integrato sia per la modalità DirectX 11, sia per quella DirectX 12.


ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 2


In Ashes of The Singularity la ROG STRIX RTX 2060 OC ottiene ottimi risultati in FHD, di poco inferiori a quelli della ROG STRIX GTX 1070 Ti, sia in DX11 che in DX12.


ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 3


Situazione analoga in QHD, dove la ROG STRIX RTX 2060 OC si aggiudica la terza posizione accorciando la distanza che la separa dalla ROG STRIX GTX 1070 Ti.


Deus EX: Mankind Divided - Qualità Massima

ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 4


Deus EX: Mankind Divided, è il quarto capitolo della popolare saga cyberpunk creata nell'ormai lontano giugno 2000 da Warren Spector, all'epoca responsabile degli studi Ion Storm.

Connubio molto riuscito tra sparatutto in terza persona e action RPG, il titolo utilizza il Dawn Engine di Eidos che, a detta degli sviluppatori, dovrebbe essere utilizzato anche per i prossimi capitoli della serie.

Un annuncio non da poco se si considera che tutti i precedenti capitoli avevano utilizzato sempre un motore di gioco differente, dall'Unreal Engine 1 del primo Deus EX sino al Crystal Engine di Human Revolution.

Aggiornato nel corso degli anni, oggi il Dawn Engine, che si basa, anche se con parecchie modifiche, sul Glacier Engine 2 utilizzato per Hitman: Absolution, supporta le librerie DirectX 12 ed un numero consistente di middleware per la gestione, tra gli altri, degli evoluti effetti di illuminazione dinamica, della fisica e del sonoro.


ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 5


Deus Ex: Mankind Divided è un titolo che richiede una grande potenza grafica ma, nonostante ciò, la ROG STRIX RTX 2060 OC riesce ad ottenere oltre 75 FPS di media in DX11 e 72 in DX12.


ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 6


A causa della grande richiesta di risorse di Deus EX: Mankind Divided, l'unica scheda a superare la soglia dei 60 FPS medi in 1440p è la ROG STRIX RTX 2070 OC in DX11.

In questo frangente la ROG STRIX RTX 2060 OC si conferma, anche se di poco, superiore alla ROG STRIX GTX 1070 Ti.


Shadow of the Tomb Raider - Qualità Massima

ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 7


Il nuovo titolo pubblicato da Square Enix continua la narrazione delle avventure di Lara Croft cominciate nell'estate del 2015 con Rise of the Tomb Raider.

Il giocatore viene trasportato in ambientazioni mozzafiato nell'America Meridionale fra Messico e Perù, dove la nostra eroina si troverà a dover combattere temibili nemici e risolvere enigmi per seguire gli indizi lasciati da suo padre.

Shadow of the Tomb Raider utilizza la più recente versione del motore grafico Foundation Engine con librerie DirectX 12, lo stesso utilizzato nel capitolo precedente, al quale, però, sono state apportate molteplici e sostanziali migliorie durante lo sviluppo portato avanti da Eidos Montréal.


ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 8


In Shadow of the Tomb Raider la ROG STRIX RTX 2060 OC sfoggia tutta la sua potenza in FHD ottenendo 86 FPS in DX11 e 90 FPS in DX12.


ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 9


Shadow of the Tomb Raider in QHD mette a dura prova le schede: in questo frangente la ROG STRIX RTX 2060 OC è l'unica, assieme alla sorella maggiore, che riesce a superare la soglia dei 60 FPS medi in DX12.


Total War: WARHAMMER II - Preset Ultra

ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 10


Secondo titolo della saga Total War, sviluppato da Creative Assembly e pubblicato da SEGA a settembre 2017, WARHAMMER II, come il suo predecessore, possiede una forte componente strategico/gestionale a turni in tempo reale.

La trama del gioco verte sul controllo del "Grande Vortice", che il giocatore dovrà cercare di ottenere attraverso la raccolta di armi e risorse, ricavabili occupando insediamenti e completando missioni.

Analogamente al predecessore, WARHAMMER II utilizza l'ultima iterazione del motore grafico TW Engine 3 (Warscape Engine) che ha da poco introdotto l'utilizzo delle librerie DirectX 12, ancora in fase beta.


ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 11


Su Total War: WARHAMMER II in FHD la ROG STRIX RTX 2060 OC ottiene risultati leggermente superiori rispetto alla ROG STRIX GTX 1070 Ti con entrambe le API.


ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 12


Situazione diversa in QHD, dove la ROG STRIX RTX 2060 OC rimane alle spalle della ROG STRIX GTX 1070 Ti in DX11, ma la sopravanza in DX12.


DOOM (2016) - Ultra Settings

ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 13


La nuova versione dello sparatutto in prima persona id Software, che ha fatto attendere i "fan del massacro" per ben 12 anni (l'ultimo Doom è infatti del 2004), utilizza il motore grafico id Tech 6 che dispone di supporto evoluto per la fisica e gli effetti di illuminazione dinamica offrendo, anche, una maggiore accuratezza e precisione nel rendering.

Nel corso della campagna potrete riscoprire le vostre armi più amate (dal classico doppiettone a canne mozze sino al devastante BFG9000) e sperimentare nuove tecniche di combattimento grazie alle uccisioni epiche che vi ricompensano con munizioni e salute extra.

Il titolo è dotato della API Vulkan, erede spirituale di OpenGL, realizzata da Khronos Group per fornire un'interfaccia di sviluppo altamente efficiente e soprattutto multi-piattaforma.

Per le nostre prove abbiamo impostato la qualità complessiva su Ultra ed utilizzato il log integrato in MSI AfterBurner per effettuare il calcolo degli FPS medi ottenuti durante il gameplay.


ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC 12. Test giochi DirectX 12 & Vulkan 14


Sull'ultimo DOOM tutte le schede in prova ottengono ottimi risultati, permettendo anche alla GTX 1060 OC di superare la soglia dei 60 FPS in QHD.

In questo frangente la ROG STRIX RTX 2060 OC ottiene la seconda posizione, subito dopo la ROG STRIX RTX 2070 OC che non riesce, comunque, a raggiungere il tetto massimo di 200 FPS.