5. ConnettivitÃ
Porte SATA
![]() | ![]() |
La ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE è dotata di quattro porte SATA 6 Gbps, di cui due posizionate sul frontale e le altre due sul bordo sinistro, tutte pilotate direttamente dal chipset AMD X670E ed in grado, quindi, di garantire il supporto alla tecnologia AMD RaidXpert2 attraverso la quale si potranno creare configurazioni RAID di tipo 0, 1 e 10.
Connettore M.2 PCI-E
Presente anche uno slot M.2 posizionato nello spazio compreso tra i due slot PCIe e dotato di tecnologia M.2 Q-Latch, ovvero il nuovo sistema di blocco del drive di tipo tool free introdotto di recente da ASUS.
Lo slot in questione è pilotato direttamente dalla CPU e supporta SSD PCIe 5.0 x4 con lunghezze fino a 80mm e la tecnologia AMD RaidXpert2 con la quale è possibile realizzare configurazioni RAID NVMe (0, 1, 10) sfruttando i drive presenti sugli altri slot.
ROG GEN-Z.2
La ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE dispone di uno slot Gen-Z.2 progettato per accogliere il ROG Gen-Z.2 Adapter che permette di espandere ulteriormente il comparto di storage.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il ROG Gen-Z.2 Adapter è progettato per alloggiare due SSD M.2, di cui uno, PCIe 4.0 x4 gestito dal chipset, che andrà montato sul lato del PCB rivolto verso la CPU (foto di DX) ed un altro, PCIe 5.0 x4 PCIe pilotato dalla CPU, che andrà installato sul lato rivolto verso l'esterno.
Il ROG Gen-Z.2 Adapter è dotato di un elegante dissipatore in alluminio nero con finitura satinata, suddiviso in due metà che vanno ad interfacciarsi con i drive tramite efficienti pad termici di produzione Laird.
Questo adattatore è stato progettato per raffreddare adeguatamente nuovi SSD PCIe 5.0 che, a quanto pare, produrranno molto calore, motivo per cui la porzione di dissipatore loro destinata è costituita da una piastra in alluminio pressofuso dello spessore di 11,5mm contro i 3,5mm della parte opposta.
Oltre alla piastra di maggiore spessore è previsto anche un blocco di lamelle in alluminio sulla parte superiore ed una heatpipe in rame che trasporta il calore proveniente dalla superficie a contatto con il drive.
Header USB 3.2Â Gen2x2
La scheda dispone di un header USB 3.2 Gen 2x2 posto alla sinistra del connettore ATX, pilotato dal chipset AMD X670E, che permette di utilizzare questa tipologia di connessione nei pannelli di I/O presenti sugli chassis di ultima generazione.
Quest'ultimo assicura una velocità doppia (20 Gbps) rispetto al Gen2 (10 Gbps), consentendo di sfruttare al meglio la velocità degli SSD esterni di recente produzione.
![]() | ![]() |
Al fine di garantire la compatibilità con le periferiche più datate, la ROG CROSSHAIR X670E GENE dispone di un header USB 3.2 Gen1 situate alla destra delle due porte SATA presenti sul frontale e due USB 2.0 posizionate invece sull'angolo sinistro.
Porte USB4 Type-C
Un'altra delle sue prerogative è l'adozione della tecnologia USB 4.0, che viene implementata attraverso due porte USB Type-C presenti sul back panel, entrambe gestite da un controller Intel JHL8540.
Ciascuna porta USB4 offre fino a 40 Gbps di larghezza di banda bidirezionale per i più recenti dispositivi e unità superveloci.
Oltre alle classiche periferiche USB Type-C, possiamo collegare anche un monitor 8K se una delle due porte è in uso, oppure due monitor 4K.
Ethernet 2.5GbE + Wi Fi 6E
Per massimizzare la resa in game, la ROG CROSSHAIR X670E GENE implementa una sezione networking di ottimo livello, che comprende una porta Gigabit Ethernet ed un modulo Intel WiFi 6E 802.11ax (2T2R & Bluetooth 5.2).
La porta Ethernet è pilotata da un controller Intel I225-V 2.5GbE, che ha tra i suoi punti di forza una riduzione del carico sulla CPU la quale può operare in maniera più efficiente migliorando, ad esempio, il numero degli FPS e parametri relativi a TCP e UDP, decisamente più alti rispetto alla media.
Il connettore implementa la tecnologia ASUS LAN Guard per offrire una protezione fino 1,9 volte superiore rispetto alla norma nei confronti degli effetti dell'elettricità statica e fino a 15kV contro fulmini e sovratensioni che possono propagarsi sulla rete.
Pannello posteriore delle connessioni
La ROG CROSSHAIR X670E GENE utilizza un pannello di I/O preinstallato in grado di offrire una migliore schermatura dalle emissioni elettromagnetiche per le varie porte, che integra un pulsante per il CLRMOS ed un pulsante per il BIOS FlashBack.
Le connessioni messe a disposizione sono, da sinistra verso destra, le seguenti:
- 1 porta PS/2;
- 2 porte USB 2.0 Type-A;
- 2 porte USB 3.2 Gen2 Type-A + 1 porta USB Type-C (USB 4.0);
- 2 porte USB 3.2 Gen2 Type-A + 1 porta USB Type-C (USB 4.0);
- 1 porta LAN RJ-45 + 1 porta USB 3.2 Gen2 Type-A + 1 porta USB Type-C (USB 3.2 Gen2);
- 2 connettori SMA per antenna WiFi 2T2R;
- 5 jack audio HD + 1 uscita ottica SPDIF.