7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker
Questa è la sezione del BIOS espressamente dedicata all'overclock del sistema che, come da tradizione per le mainboard appartenenti alla serie ROG, risulta essere decisamente completo e consente di effettuare una regolazione molto precisa di tutte le impostazioni che riguardano la frequenza dei componenti, i divisori e le tensioni di alimentazione.
![]() | ![]() |
Osservando la prima schermata possiamo notare che la prima voce selezionabile è quella relativa ai preset messi a disposizione da ASUS.
In questa sezione avremo la possibilità di scegliere tra quattro distinti profili che costituiscono un'ottima base di partenza per raggiungere valori di frequenze da record sui vari componenti del sistema.
Qualora si volesse utilizzare uno di essi, bisogna avere l'accortezza di controllare i valori delle tensioni applicate visto che, generalmente, il produttore tende ad abbondare per garantire il successo dell'overclock anche con i componenti meno fortunati.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Il numero di parametri configurabili sulla ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME è particolarmente ricco, permettendo agli utenti più smaliziati di effettuare un tuning di altissima precisione così da spingere i vari componenti del sistema al massimo.
Tra le voci più interessanti troviamo la scelta del moltiplicatore della CPU regolabile verso l'alto senza limiti in tutte le CPU Ryzen, le modalità di attivazione delle tecnologie Core Performance Boost ed SMT, la selezione della frequenza del BCLK e delle memorie.
A tale proposito, tramite la voce Ai Overclock Tuner è possibile scegliere oltre alle solite modalità di overclock (manuale, automatica, default) anche cinque profili D.O.C.P. ottimizzati per tipologie di kit di memorie.
Altra funzione esclusiva è quella denominata Performance Bias che permette di selezionare dei profili ottimizzati per benchmark come Cinebench, AIDA e Geekbench.
Grazie all'evoluto generatore di clock, denominato ASUS Pro Clock, la CROSSHAIR VI EXTREME consente di impostare la frequenza di BUS variandola a step di 1MHz, dando la possibilità di raggiungere valori di BCLK fino a 150MHz e frequenze sulle memorie estremamente elevate.
Non manca, ovviamente, la possibilità di regolare il divisore per il BCLK permettendo di fissare la frequenza di funzionamento del bus PCIe indipendentemente dallo stesso, impedendo così ai vari componenti ad esso collegato di lavorare fuori specifica.
Molto completa anche la sezione delle tensioni che permette una regolazione granulare dell'alimentazione dei vari componenti della mainboard, della CPU e delle memorie.
Digi Plus Power Control & Tweaker's Paradise
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Le schermate in alto ci danno una panoramica delle impostazioni presenti nei sottomenu "Digi Plus Power Control" e "Tweaker's Paradise".
Sul primo troviamo una serie molto interessante di opzioni per aumentare la massima corrente erogabile dalla sezione di alimentazione alla CPU, al socket e alle memorie, nonché la regolazione del Load Line Calibration su cinque livelli differenti al fine di rendere le tensioni più stabili.
Nel menu Tweaker's Paradise è possibile, invece, effettuare una serie infinita di regolazioni indispensabili per garantire la massima stabilità di funzionamento di CPU e memorie qualora si operi in presenza di valori di BCLK molto elevati.
DRAM Timing Control
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
La sezione dedicata alle memorie è ovviamente al top permettendo di modificare i timings principali ed una serie di parametri in grado di aiutare gli overclocker più estremi a spingere i propri kit al massimo delle rispettive possibilità .