ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Estremamente bella e potente, ecco la mainboard perfetta per postazioni gaming basate su AMD Ryzen.




    Con la recente introduzione della linea di processori Ryzen 3, AMD ha chiuso il cerchio completando l'attuale famiglia di CPU dotata della rinnovata architettura Zen che, finalmente, potranno rivaleggiare con le controparti Intel su tutti i fronti.

    Di pari passo anche l'offerta di mainboard in grado di garantirne il pieno supporto è cresciuta nel tempo, offrendo ai clienti un numero di modelli tali da assicurare loro sempre la soluzione ottimale per qualsiasi tipo di esigenza.

    Tra le grandi aziende produttrici ASUS è stata, come sempre, una delle più prolifiche sfornando nell'arco di poco più di sei mesi ben diciassette modelli, di cui cinque appartenenti alla linea ROG, undici alla linea Prime ed una alla serie TUF.

    Di seguito l'elenco completo delle schede AM4 disponibili che, come avrete modo di intuire leggendo i nomi, sono equipaggiate sia con il chipset di punta X370 che con i più economici B350 e A320.



     1


    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare il modello di punta della serie ROG AM4, ovvero la nuova CROSSHAIR VI EXTREME, seria candidata al ruolo di regina fra le mainboard orientate all'overclock dedicate ai processori AMD Ryzen.

    Basata sul chipset AMD X370, questa scheda è stata progettata per dare il meglio di sé sia in ambito gaming che in overclock, offrendo agli utenti dediti a questa particolare pratica tutta una serie di accorgimenti come gli specifici pulsanti, i punti di misura delle tensioni onboard e gli switch per abilitare funzionalità utili per gestire al meglio le temperature sotto lo zero.

    Una delle peculiarità più interessanti è senza dubbio la predisposizione per il montaggio e la gestione di un monoblocco a liquido dedicato progettato da Bitspower il quale, a differenza di quanto visto sulla MAXIMUS IX EXTREME, non viene fornito in dotazione ma può essere acquistato separatamente.

    La scheda utilizza un form factor E-ATX (305x272mm) ed è alimentata da un connettore ATX 24 pin e da due EPS (8 pin + 4 pin).

    Decisamente robusta la sezione di alimentazione a 8+4+2 fasi (rispettivamente per CPU, socket AM4 e memorie), denominata Extreme Engine Digi+, che utilizza componentistica di elevata qualità per garantire la massima stabilità in ogni condizione di utilizzo ed una durata superiore alla media.

    La scheda, inoltre, offre ben tredici connettori per ventole, ovvero più del doppio rispetto alla CROSSHAIR VI HERO, tutti gestibili attraverso il BIOS UEFI o tramite l'efficiente suite Fan Xpert 4.

    Particolare cura è stata posta anche al fattore estetico con un design molto accattivante enfatizzato dal sistema di illuminazione AURA SYNC in grado di gestire al meglio effetti e colori non solo delle varie zone della mainboard previste, ma anche di tre strisce LED acquistabili separatamente collegabili ad altrettanti connettori in dotazione.

    Sul fronte della connettività la ROG CROSSHAIR VI EXTREME offre una dotazione completa e all'avanguardia comprendente due porte M.2 PCIe x4, entrambe compatibili con periferiche di tipo M.2 SATA, otto porte SATA III, Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 4.1, una porta Ethernet, un connettore USB 3.1 per due porte frontali, numerose porte USB 3.1, USB 3.0 ed USB 2.0 di cui buona parte sul back panel ed altre ricavabili via header.

    Buone le doti di espandibilità che permettono, in virtù dei tre slot PCIe 3.0 x16 offerti, opportunamente distanziati e dotati di tecnologia SafeSlot, di allestire potenti configurazioni SLI o mGPU in grado di soddisfare i giocatori più esigenti.

    Per garantire le massime prestazioni in gaming, la ROG CROSSHAIR VI EXTREME è inoltre dotata di un comparto audio e networking di altissimo livello.

    Il primo adotta una soluzione SupremeFX S1220, realizzata in collaborazione con Realtek, capace di garantire un rapporto segnale/rumore di 120dB in uscita e 113dB in ingresso, in accoppiata ad un DAC ESS Sabre che supporta la modalità High Definition 7.1 canali e lo streaming multiplo dal pannello frontale e da quello posteriore.

    Il secondo è basato su un controller LAN Gigabit Ethernet Intel i211-AT ed un modulo dual band WiFi 802.11ac, entrambi progettati per assicurare prestazioni al top durante le sessioni online con differenze praticamente nulle inerenti al tipo di collegamento utilizzato.

    Entrambi i comparti sono assistiti da svariate tecnologie e funzionalità già viste su altri modelli ROG in grado di esaltare al massimo l'esperienza ludica come il software GameFirst IV, la piattaforma OVERWOLF, Sonic Studio III e Sonic Radar III.

    Buona lettura!





  2. #2
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Quasi 400€ una mobo per Ryzen. Ce ne vuole di coraggio, vista la controfferta su piattaforma Intel.
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Probabilmente la scheda li vale anche, è la piattaforma in sé che non può raggiungere un costo troppo elevato

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Per i fan di AMD questa è sicuramente una mainboard che ha pochi rivali.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Per i fan di AMD questa è sicuramente una mainboard che ha pochi rivali.
    Non sono certo un fan AMD, ma 400€ solo di motherboard per una piattaforma del genere non li spenderei mai.


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Concordo con gli altri.
    La scheda è senza ombra di dubbio spettacolare ma chi acquista Ryzen teoricamente lo fa per spendere meno.. quindi dovrebbe optare per una scheda madre meno costosa a meno che vuole testare esclusivamente i processori in overclock.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Quello che si doveva dire è stato già detto, direi che preferisco sicuramente una prime per un eventuale build Ryzen.

  8. #8
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    a me Ryzen alla fine ha convinto ma con l'uscita di Coffee Lake a 6 core non so se alla fine lo comprerei, aspetto di vedere qualche recensione in più delle nuove schede Z370 e poi vedo se conviene aggiornare

  9. #9
    bit
    Registrato
    Dec 2008
    Messaggi
    8

    Predefinito

    Il bios testato non è l'ultimo a disposizione. Chissà se influisce sulle prestazioni...

  10. #10
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Fener
    Il bios testato non è l'ultimo a disposizione. Chissà se influisce sulle prestazioni...
    Attualmente ho su l'ultima versione e non ho registrato alcun miglioramento delle prestazioni, almeno sulla configurazione utilizzata per i test.
    Ultima modifica di giampa : 27-10-2017 a 14:05

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022