5. Caratteristiche peculiari


Debug LED, Q-LED, pulsanti e switch

ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 5. Caratteristiche peculiari 1 


Trattandosi di una mainboard progettata per dare il meglio oltre che in gaming anche in overclock, la ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME presenta una nutrita serie di caratteristiche utili per tale pratica, ma non solo.

Nell'angolo destro della scheda, posti nelle immediate vicinanze degli slot DIMM, possiamo trovare i classici pulsanti di power e reset entrambi di forma circolare e di dimensioni generose.

Subito accanto abbiamo quattro connettori per ventole, denominati RAD_FAN, che vanno ad aggiungersi ai numerosi altri dislocati in svariate zone.

Scendendo verso il basso troviamo, poi, l'utilissimo Debug LED integrato che fornisce informazioni riguardo lo stato di boot della macchina.

Procedendo verso sinistra è visibile il jumper che permette di abilitare o disabilitare la funzione LN2_MODE, molto utile per contrastare il fastidioso fenomeno del Cold Bug che affligge alcune CPU durante la fase di boot nelle sessioni di overclock in cui si fa uso di sistemi di raffreddamento estremo.

Accanto ad esso troviamo lo switch SLOW_MODE, una funzione molto utile nell'ambito dell'overclock professionale, che consente di portare il sistema in una condizione di operatività a regime ridotto consentendo di effettuare il salvataggio degli screen ottenuti alla fine di un benchmark senza il rischio di incappare nei classici "freeze" che possono mandare in fumo tutto il lavoro svolto per raggiungere un determinato risultato.

Spostandoci ulteriormente verso sinistra abbiamo lo switch RSVD, il quale fornisce un concreto aiuto per effettuare il boot a temperature minori o uguali a -120 °C, quindi i pulsanti Safe_Button e Retry_Button, quest'ultimo di fondamentale importanza quando la macchina entra in un loop di riavvii continui che non permettono di completare la fase di boot, in quanto la sua pressione consente il riavvio del sistema con le ultime impostazioni utilizzate che hanno consentito di completare la suddetta fase.

Qualora l'utilizzo del Retry_Button non sia in grado di risolvere il problema appena menzionato, potremo utilizzare in alternativa il pulsante Safe_Button il quale ci permetterà di riavviare la macchina e di accedere direttamente al BIOS per effettuare le modifiche necessarie.


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 5. Caratteristiche peculiari 2 


Alla sinistra del pulsante di reset troviamo i punti di misura, denominati ProbeIt, che permettono di verificare, con l'ausilio di un multimetro, le tensioni dei principali componenti.

Poco più in basso si intravedono dei LED di diversi colori (ASUS Q-LED) che ci indicano la sequenza con la quale vengono analizzati i principali componenti del sistema durante il POST.


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 5. Caratteristiche peculiari 3 


Spostandoci nei pressi dell'ultimo slot PCIe troviamo il classico connettore ROG_EXT per il collegamento del ROG OC Panel o del ROG Front Base (acquistabili separatamente).


Fan Header

ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 5. Caratteristiche peculiari 4 


Alla sinistra dei connettori SATA possiamo osservare il connettore per il collegamento del Fan Extender e, scendendo più in basso, una serie di header di colore bianco a cui andranno collegati i sensori relativi al flusso e alla temperatura del liquido in ingresso ed in uscita, nel caso in cui venga utilizzato un impianto di raffreddamento particolarmente avanzato.

Spostandoci verso sinistra troviamo ulteriori quattro connettori per ventole RAD_FAN che vanno ad aggiungersi a quelli visti in precedenza.

Tutti i connettori sono controllati da un IC di nuova generazione dotato di protezione contro le sovracorrenti e le sovratemperature, mentre la loro gestione può essere effettuata tramite BIOS dall'apposita sezione "Monitor" o tramite l'avanzato software di gestione Fan Xpert 4.


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 5. Caratteristiche peculiari 5 


In alto a destra, nelle immediate vicinanze  degli slot DIMM, troviamo una delle tante chicche di questa mainboard, ovvero un header 9-pin (WB_SENSOR), deputato al controllo dei sensori del monoblocco ROG Bitspower acquistabile separatamente.


Fan Extender

ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 5. Caratteristiche peculiari 6 


Qualora non foste soddisfatti degli innumerevoli header presenti onboard, sappiate che la scheda ha in bundle anche il comodissimo Fan Extender che permette, una volta fissato in un punto strategico del nostro case e collegato al relativo connettore tramite il cavo a 5 pin in dotazione, di incrementare di ulteriori tre unità sia i connettori per le ventole che quelli relativi alle sonde di temperatura.

Ovviamente il Fan Extender dovrà essere alimentato con un molex a 12V e tutti i connettori in esso presenti saranno monitorabili e controllabili tramite l'apposita sezione presente nel BIOS.


Sistema di illuminazione AURA RGB

ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 5. Caratteristiche peculiari 7  ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 5. Caratteristiche peculiari 8 


La ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME è dotata di tre header per il sistema di illuminazione AURA sui quali potranno essere collegate altrettante strisce di LED RGB.

Due di essi sono di tipo tradizionale e in grado di gestire strisce del tipo 5050 per una lunghezza massima di due metri ciascuna.

Il terzo connettore, denominato ADD_HEADER (visibile nella foto di sinistra) è invece capace di pilotare strisce "indirizzabili" WS2812B da 60 LED con un assorbimento massimo di 3A.


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 5. Caratteristiche peculiari 9


Come di consueto raccomandiamo di consultare il manuale prima di effettuare l'operazione di connessione al fine di rispettare il corretto verso di inserimento dei vari connettori.


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 5. Caratteristiche peculiari 10 


Mediante il tool AURA possiamo impostare l'effetto desiderato, scegliere se sincronizzare gli eventuali LED collegati agli header visti in precedenza, nonché le periferiche compatibili come la nostra ASUS STRIX GTX 1080, o selezionare il colore voluto tra un'infinità di tonalità messe a disposizione, semplicemente spostando un cursore.

Interessante la possibilità di scegliere colori ed effetti diversi, oltre che per i vari dispositivi compatibili, anche per le varie zone interessate dal sistema di illuminazione.


Audio onboard SupremeFX

ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 5. Caratteristiche peculiari 11 


La sezione audio è praticamente la stessa vista sulla CROSSHAIR VI HERO, quindi di ottimo livello.

Si tratta infatti di una soluzione SupremeFX S1220 realizzata in collaborazione con Realtek, capace di garantire un rapporto segnale/rumore di 120dB in uscita e 113dB in ingresso, in accoppiata ad un DAC ESS Sabre ES9023P che supporta la modalità High Definition 7.1 canali e lo streaming multiplo dal pannello frontale e da quello posteriore.

Eccellente la componentistica utilizzata che prevede condensatori giapponesi Nichicon, generatore di clock con bassissimo valore del jitter, relè De-pop per ridurre le scariche in fase d'inserzione dei jack, schermatura totale contro le interferenze elettromagnetiche, connettori placcati in oro e amplificatori operazionali Texas Instruments RC4580 e OPA1688con alto guadagno e bassa distorsione.


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 5. Caratteristiche peculiari 12  ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 5. Caratteristiche peculiari 13 


Il tutto può essere gestito attraverso la completa suite software Sonic Studio III che permette, con pochi click del mouse, di ottenere una perfetta messa a punto del nostro comparto audio.