4. ConnettivitÃ
Porte SATA
La ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME è equipaggiata con otto porte SATA 6 Gbps pilotate direttamente dal FCH X370, in grado di garantire il supporto a configurazioni RAID di tipo 0, 1 e 10.
Connettori M.2 PCI-E
I connettori M.2 PCIe son ben due, posizionati entrambi nelle immediate vicinanze del blocco dei connettori SATA.
Il primo, denominato M.2_1, è quello che probabilmente sarà maggiormente utilizzato in quanto beneficia del sistema di raffreddamento utilizzato dal Fusion Controller Hub.
Su questo connettore il blocco delle unità può essere effettuato tramite una vite in più punti così da supportare differenti lunghezze, nello specifico 42, 60 e 80mm.
Lo stesso è in grado di garantire velocità fino a 32 Gb/s utilizzando unità PCIe 3.0 x4 o fino a 6 Gb/s utilizzando periferiche SATA.
Qualora invece si utilizzino CPU di precedente generazione, il supporto viene garantito soltanto per periferiche di tipo SATA.
Rispetto al primo, il secondo connettore, denominato M.2_2, offre un più facile accesso al drive ed il supporto a periferiche con lunghezze fino a 110mm, ma non supporta l'interfaccia SATA ed ovviamente è meno adatto all'installazione di unità che scaldano parecchio come buona parte degli attuali SSD NVMe.
Header USB 3.1/3.0
Una delle novità introdotte su tutte le più recenti mainboard ROG è la presenza di un header USB 3.1 che, nel caso della CROSSHAIR VI EXTREME, è posizionato alla sinistra del connettore ATX.
A differenza di quelli visti sulle mainboard Z270, questo connettore non dispone di controller dedicato, ma sfrutta quello integrato nel nuovo FCH X370.
![]() | ![]() |
Ovviamente non mancano i classici header per porte USB 3.0 ed USB 2.0 atti a garantire la retrocompatibilità con le vecchie periferiche.
ROG Gaming Networking
Per quanto concerne la sezione networking la scelta, chiaramente orientata a massimizzare le prestazioni in gaming, è ricaduta su un controller LAN Gigabit Ethernet Intel i211-AT affiancato ad un modulo dual band WiFi 802.11ac, entrambi progettati per assicurare prestazioni al top durante le sessioni online, con differenze praticamente nulle e inerenti al tipo di collegamento utilizzato.
Una soluzione diversa, quindi, rispetto a quella implementata sulle mainboard Z270/Z370, dove viene utilizzato un chip bridge come l'Intel i219-V per sfruttare il controller Gigabit integrato nel chipset che, invece, risulta assente su AMD X370.
Tra le prerogative del chip Intel i211-AT abbiamo una riduzione del carico sulla CPU che può operare in maniera più efficiente migliorando, ad esempio, il numero degli FPS e parametri relativi a TCP e UDP, decisamente più alti rispetto alla media.
L'ottimizzazione della banda gaming viene gestita dai due controller di rete perfettamente coadiuvati dal software GameFirst IV che classifica e "prioritizza" in maniera automatica le applicazioni sensibili alla latenza per i videogame online.
Il modulo dual band WiFi 802.11ac, oltre alla connessione senza fili, supporta anche lo standard Bluetooth 4.1 e, grazie alle due bande da 2,4GHz e 5GHz con tecnologia Multi User MIMO, consente di raggiungere velocità di trasmissione estremamente elevate.
Infine, abbiamo la funzione LANGuard, ovvero un particolare connettore di rete progettato per offrire una protezione fino 1,9 volte superiore rispetto alla norma nei confronti degli effetti dell'elettricità statica e fino a 15kV contro fulmini e sovratensioni che possono propagarsi sulla rete.
Pannello posteriore delle connessioni
La ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME adotta un pannello di I/O preinstallato in grado di offrire una migliore schermatura dalle emissioni elettromagnetiche per le varie porte.
Le connessioni messe a disposizione sono, da sinistra verso destra, le seguenti:
- 1 pulsante per il CLRMOS + 1 pulsante per il BIOS Flashback;
- 2 connettori per antenna dual band ASUS 2T2R;
- 4 porte USB 3.0;
- 4 porte USB 2.0;
- 2 porte USB 3.0;
- 1 porta LAN RJ-45 + 1 porta USB 3.1 Type-A + 1 porta USB 3.1 Type-C;
- 5 jack audio HD + 1 uscita ottica SPDIF.