12. Videogiochi


Tom Clancy's The Division - Modalità ULTRA

ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 1


In una New York devastata da un'epidemia di vaiolo geneticamente potenziato, dovrete farvi strada a suon di pallottole per riportare l'ordine combattendo diverse fazioni di cittadini deviati che lottano per prendere il controllo della città.

Non si tratta, tuttavia, dell'ennesimo FPS ma, piuttosto, di un RPG con interessanti aspetti multiplayer in cui potete decidere se giocare da battitori liberi (dipende ovviamente dal vostro livello e dal vostro equipaggiamento) o unirvi ad amici o sconosciuti per portare a termine le differenti missioni ed avere una chance in più di salvare la pelle quando entrate nella Dark Zone.

Il nuovo RPG "Open World" di Ubisoft Massive si basa sul motore grafico proprietario Snowdrop, compatibile DirectX 11 e 12 e con supporto al nuovo algoritmo per la generazione delle ombre NVIDIA HTFS, in grado di generare ambienti cittadini molto ampi e dettagliati.

Le impostazioni utilizzate sono quelle previste dal pacchetto predefinito "Ultra".


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 2


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 3


Nel primo dei titoli testati l'accoppiata ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME e AMD Ryzen 7 1800X ha offerto prestazioni brillanti sia nei test ad alta risoluzione che in quelli Full HD con entrambe le API utilizzate.

L'analisi dei grafici comparativi evidenzia un sostanziale equilibrio tra le piattaforme testate con un distacco massimo registrato pari a poco più di un paio di FPS.


Rise of the Tomb Raider - Modalità Molto alta - HBAO+

ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 4


Ad un anno dal reboot della saga, il nuovo videogioco Crystal Dynamics, con protagonista l'eroina Lara Croft, ci trasporterà prima in Siria e poi in Siberia alla ricerca della Tomba del Profeta e della città perduta di Kitez.

Con un gameplay collaudato, unito ad un particolare accento alle abilità stealth, che garantiscono maggiori possibilità di approccio alle situazioni, e l'impiego di strategie diverse, Rise of The Tomb Rider offre un'esperienza "classica", ma al contempo migliorata rispetto ai capitoli precedenti.

Il motore grafico proprietario Horizon supporta i più recenti effetti grafici ed è anche compatibile DirectX 12 offrendo il catalogo completo delle tecniche di miglioramento dell'immagine incluse nella suite NVIDIA GameWorks (tra le altre cose è il primo titolo che dispone di supporto VXAO) e risulta decisamente appagante dal punto di vista grafico anche se tutto ciò, ovviamente, comporta un prezzo da pagare in termini di carico di lavoro sulla GPU.


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 5


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 6


I risultati ottenuti dalla piattaforma Ryzen su Rise of the Tomb Raider sono sicuramente buoni alla massima risoluzione utilizzata, ovvero a 2560*1440, dove viene preceduta dalle due piattaforme concorrenti di pochi fotogrammi al secondo sia in DX11 che in DX12.

In Full HD vediamo le due piattaforme Intel alternarsi al comando con distacchi minimi, mentre quella AMD non riesce a tenere il passo delle rivali accusando un gap di 20 FPS nel test DX11 e di 13 FPS in DX12.


GTA V - FXAA - Modalità Very High - NV PCSS/AMD CHSS per le ombre sfumate

ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 7


Il quinto capitolo della saga di GTA, da poco sbarcato su PC, ha richiesto ben sei anni di sviluppo a Rockstar Studios, che lo aveva annunciato già nel 2009.

Basato sul motore proprietario RAGE (Rockstar Advanced Game Engine), lo stesso utilizzato anche per Max Payne 3, supporta le librerie DirectX 11 ed è impreziosito dai middleware Euphoria e Bullet, che si occupano, rispettivamente, delle animazioni dei personaggi e della fisica nel gioco.

Coadiuvato da una massiccia modalità online, questo "simulatore di vita da gangster" dispone su PC di un'elevata qualità grafica e di un sistema di impostazioni così "granulari" da permettere una regolazione ottimale di tutti i parametri per ottenere il giusto compromesso tra resa visiva e prestazioni.

Nelle schermate sottostanti abbiamo evidenziato le impostazioni da noi utilizzate che, con una elevata qualità visiva, garantiscono comunque una ottima fluidità del titolo sino a 2560x1440, ovviamente a patto di utilizzare una scheda grafica di fascia alta.


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 8  ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 9 
ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 10  ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 11 


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 12


Nei test condotti su GTA V l'accoppiata ASUS ROG CROSSHAIR VI HERO e AMD Ryzen 7 1800X si comporta decisamente meglio in Full HD, ottenendo un secondo piazzamento a 5 FPS dalla piattaforma Z270, ma precedendo X299 di circa 6 FPS.

Aumentando la risoluzione a 1440P la piattaforma Z270 continua a mantenere la testa della classifica, mentre quella in prova scivola in terza posizione con un ritardo di 7 FPS da X299 e di 15 rispetto a Z270.


Ashes of the Singularity - Extreme Settings

ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 13


Il titolo RTS Stardock e Oxide Games è ambientato in un universo in cui una "singolarità" di natura tecnologica permette agli umani di raggiungere parti dell'universo finora inesplorate.

La corsa alla colonizzazione e allo sfruttamento di nuovi mondi è quindi partita, ma gli avversari, giocatori reali o intelligenze artificiali, non vi renderanno la vita facile.

Basato sul Nitrous Engine, sviluppato sulla base delle API Microsoft DirectX 12, Ashes of The Singularity fa leva sulla massiccia cooperazione tra CPU e GPU per la creazione di scenari densamente popolati di unità che danno al termine "affollato" un nuovo significato.

Tra le particolarità del Nitrous Engine segnaliamo il supporto per Async Compute, per la modalità multi GPU mista, che permette di utilizzare schede di produttori diversi sia come marca che come chip grafico, ed il supporto al rendering parallelo, ovvero la possibilità per ogni core della CPU di dialogare direttamente con la GPU.

Per il test ci siamo avvalsi del benchmark integrato sia per la modalità DirectX 11, sia per quella DirectX 12.


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 14


ASUS ROG CROSSHAIR VI EXTREME 12. Videogiochi 15


Nei test effettuati su Ashes of the Singularity in modalità DX11 possiamo notare una leggera prevalenza di Z270 su X299 ad entrambe le risoluzioni, mentre la piattaforma in prova stenta a tenere il passo di quelle Intel in qualsiasi condizione, accusando distacchi abbastanza preoccupanti.

La situazione migliora decisamente in DX12, soprattutto nei test ad 2560*1440, dove riesce a ridurre il gap rispetto a Z270 e, addirittura, a far meglio rispetto a X299.