Memory controller e RAM
Come altri chipset NVIDIA, anche GeForce 9300 è in grado di far funzionare le memorie RAM in modalità FSB linked (ovvero in modo tradizionale), oppure in modalità unlinked. I nostri test comprendono una prova nella prima modalità con il sistema a default, ed una prova nella seconda modalità . In entrambi i casi le memorie sono impostate alla medesima frequenza, ovvero 1066 Mhz e con i medesimi timigs 5-5-5-15. Vediamo e commentiamo i risultati.
Buoni i risultati a default, merito di un bus già abbastanza elevato in termini di frequenza e delle memorie a 1066 Mhz. Un po' contraddittori i risultati in modalità unlinked. In questa situazione il memory controller si trova a dover lavorare con divisori non particolarmente ottimizzati.
La situazione un po' paradossale precedentemente esposta appare anche in questo grafico, dove le latenze addirittura aumentano, a fronte di una frequenza di bus maggiore.
Nel Super PI, questa perdita di efficienza del memory controller è mascherato dall'aumento di frequenza del processore. Tuttavia, nonostante i 350 Mhz di vantaggio nel secondo setting, gli incrementi nel 32 M sono abbastanza modesti, circa 40 secondi.