Il bios


Andiamo ad analizzare le opzioni del bios della Asus P5N7A-VM.


Asus P5N7A-VM: formato uATX, socket 775 4- Bios 1 

Pagina principale del bios


Ci troviamo subito davanti alla visualizzazione dei dispositivi SATA collegati ed al submenù per la loro configurazione. Questa parte del bios è molto simile a quella di schede madri equivalenti, per cui passiamo subito al menù advanced.


Asus P5N7A-VM: formato uATX, socket 775 4- Bios 2 

Asus P5N7A-VM: formato uATX, socket 775 4- Bios 3 

Asus P5N7A-VM: formato uATX, socket 775 4- Bios 4 

Menù Advanced – CPU configuration

Menù Advanced – Jumperfree configuration


Qui possiamo impostare un numero abbastanza esiguo di parametri relativi a processore, bus di sistema, RAM, voltaggi vari ed ulteriori impostazioni. In una tabella riassumiamo i valori massimi e minimi delle tensioni impostabili.



Minimo

Massimo

Step

CPU Voltage

0,85000

1,55000

0,00625

DRAM Voltage

1,85000

2,24375

0,02

Chipset Voltage

+ 0 mV

+ 150 mV

50 mV

IGPU – Core (Mhz)

450

999

1

IGPU – Shader (Mhz)

1200

2000

1


Da rilevare che nel bios è possibile settare la frequenza del core e degli shader del controller video integrato.

Continuiamo con le impostazioni relative al chipset, alle periferiche integrate, alla configurazione USB e PCI/PnP.


Asus P5N7A-VM: formato uATX, socket 775 4- Bios 5 

Asus P5N7A-VM: formato uATX, socket 775 4- Bios 6 

Menù Advanced – Chipset settings



Asus P5N7A-VM: formato uATX, socket 775 4- Bios 7 


Asus P5N7A-VM: formato uATX, socket 775 4- Bios 8 

Asus P5N7A-VM: formato uATX, socket 775 4- Bios 9 

Menù Advanced – Onboard Device Configuration

Menù Advanced – USB Configuration

Menù Advanced – PCI/PnP Configuration


Il menù “boot” ci permette di impostare a piacimento tutti i parametri relativi alle unità di boot del sistema.


Asus P5N7A-VM: formato uATX, socket 775 4- Bios 10 

Mènù boot


Interessante il menù “tools”. Da segnalare la presenza dell'EZ Flash, un comodo ausilio per il flashing del bios senza dover creare floppy od altri dispositivi bootabili. Un'altra utile funzione, peculiare di una serie di modelli Asus da un po' di tempo a questa parte, è l'eXpress Gate. Si tratta di un piccolo sistema operativo Linux based installato sul disco di sistema. Questo permette di avere alcune funzioni disponibili (nella fattispecie web browsing e skype via LAN) cinque secondi dopo l'accensione del di sistema.


Asus P5N7A-VM: formato uATX, socket 775 4- Bios 11 

Menù Tools


Il menù AI Net 2 invece serve per visualizzare lo stato delle connessioni Ethernet già dal bios.