9. Test di overclock

In questa sessione di prove viene testata la capacità della motherboard di salire in termini di FSB e di spingere al massimo le memorie e la CPU.

I risultati ottenuti sono veramente interessanti e denotano una capacità della motherboard a salire molto in overclock pur essendo stata concepita come un prodotto dedicato essenzialmente ad un uso professionale di tipo workstation.



Asus P5E3 WS Professional 9.  Test di overclock 1 

La capacità della motherboard di salire in FSB viene evidenziata tramite il risultato ottenuto come massimo FSB. C'è anche da sottolineare che il raffreddamento era ad aria e la motherboard era così come uscita dalla fabbrica ovvero senza alcuna vmod.

Il risultato è stato ottenuto facendo il boot a 540 MHz di FSB e poi, una volta entrati in windows, salendo progressivamente a step di 5 MHz alla volta. Con questo metodo il risultato raggiunto è stato davvero ragguardevole e pari a 565 MHz di FSB, che è leggermente maggiore (3 MHz) del risultato ottenuto con la P5K3 De Luxe con lo stesso hardware e settaggi.



Asus P5E3 WS Professional 9.  Test di overclock 2 



Invece il risultato ottenuto con le memorie è veramente ottimo se paragonato al già ottimo risultato fatto con la P5K3 De Luxe con lo stesso hardware e stessi settaggi.

La differenza di overclock con molta probabilità è dovuta alla cura maggiore con la quale è stata progettata e costruita la sezione di alimentazione delle RAM, ed è solo in minima parte attribuibile al chipset che pur avrà avuto la sua influenza. Nella P5E3 WS c'è la sezione di alimentazione delle RAM che è a doppia fase, come si evince facilmente anche dai settaggi messi a disposizione dal bios.

Questo spiega la differenza di circa 100 MHz in overclock a favore della P5E3 WS rispetto alla P5K3 De Luxe, che ha consentito di “tirare” le memorie alla rispettabile frequenza di DDR3-2100 MHz a parità di settaggi.