2. Caratteristiche e layout

La scheda tecnica presa dal sito del costruttore ben riassume quelle che sono le principali caratteristiche della scheda madre:


CPU


LGA775 socket for Intel® Core™2 Quad / Core™2 Extreme / Core™2 Duo / Pentium® Extreme / Pentium® D / Pentium® 4 Processors
Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Supports Intel® next generation 45nm Multi-Core CPU

Chipset

Intel® X38 / ICH9R with Intel® Fast Memory Access Technology

Front Side Bus

1600/1333 / 1066 / 800 MHz

Memorie

4 x DIMM, max. 8GB, DDR3 1800(O.C.)/1600(O.C.)/1333/1066/800 MHz, un-buffered memory
Dual channel memory architecture

Slots di espansione

2 x PCIe 2.0 x16
1 x PCIe x 1
2 x PCI-X
1 x PCI

Storage

Southbridge
- 6 x SATA 3.0 Gb/s ports
- Intel Matrix Storage Technology supports RAID 0, 1, 5 and 10
Ext PATA and SATA controller
- 1 x ATA
- 2 x External SATA 150/300 (RAID 0,1,10,5)
- 2 x SATA 150/300 (RAID 0,1,10,5)

LAN

2 x Marvell88E8056 Dual Gb LAN controller

Audio

ADI® AD1988B 8-channel High Definition Audio CODEC
- Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
- ASUS Noise Filter

USB

12 x USB 2.0/1.1 ports

Special Features

- AI Slot Detector
- Q-Shield
- Q-Connector
- Fanless Design: Heat-pipe solution
- Fanless Design: Stack Cool 2
- Noise Filter
- MyLogo 2
- CrashFree BIOS 3
- EZ Flash 2
- C.P.R.(CPU Parameter Recall)
- SFS (Stepless Frequency Selection)
- O.C. Profile

Back Panel I/O ports

1 x PS/2 Keyboard
1 x S/PDIF Out (Coaxial + Optical)
2 x External SATA
1 x IEEE1394a
2 x RJ45 port
6 x USB 2.0/1.1
8-channel Audio I/O

Internal I/O Connectors

24-pin ATX Power connector
8-pin ATX 12V Power connector
Chassis intrusion
CPU fan with PWM control
Chassis fan1 with Q-fan control
Chassis fan2 with Q-fan control
PWR fan
IDE connector
Floppy disk drive connector
CD audio in
6 x USB2.0
20-pin Panel connector
1 x IEEE 1394a port
1 x COM port
TPM header
Front panel audio connector

BIOS

16 Mb Flash ROM, AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, Multi-language BIOS, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3

Manageability

WfM 2.0, DMI 2.0, WOL by PME, WOR by PME, PXE

Accessori

1 x 2-port USB2.0 / 1-port IEEE1394 module
1 x COM port module
Serial ATA signal cable for 8 devices
Serial ATA power cable for 8 devices
1 x Ultra DMA 133/100 cable
1 x Floppy disk driver cable
1 x Q-Shield
3 in 1 Q-connector

Support CD

AI Booster
ASUS PC Probe II
Anti-Virus Sorfware
Adobe Acrobat Reader ver 7.0
Microsoft Direct X ver 9.0C

Form Factor

ATX Form Factor, 12"x 9.6" (30.5cm x 24.4cm)



Il layout della scheda non presenta grosse novità rispetto ai modelli precedenti, sembra un “misto” tra una P5K3 nella parte superiore ed una Maximus nella parte inferiore, avremmo gradito che gli slot delle ram fossero stati in tinta con quelli PCI Express e PCI-X. Il PCB della scheda madre è molto più robusto e rigido di quello impiegato nelle altre linee di schede madri prodotte da Asus, ed è realizzato con una tecnologia “low level noise” ovvero tendente a minimizzare i disturbi introdotti dai segnali veicolati sui circuiti della scheda madre.


Asus P5E3 WS Professional 2.  Caratteristiche e layout 1 

Asus P5E3 WS Professional 2.  Caratteristiche e layout 2 

Il layout della scheda appare nel suo insieme molto pulito e consente la rapida accessibilità a tutti i componenti montati.

Il sistema di raffreddamento di generose dimensioni rivela la caratteristica di “focosità” del chipset X38 di Intel.



Asus P5E3 WS Professional 2.  Caratteristiche e layout 3 

Asus P5E3 WS Professional 2.  Caratteristiche e layout 4 

Si noti la qualità della componentistica utilizzata nel circuito di alimentazione della CPU. I condensatori sono di buona qualità e le induttanze sono ben dimensionate.

Il layout è ben ingegnerizzato con gli slot PCI-X al centro dei due slot PCI Express. L'unico problema potrebbe sorgere se si volessero utilizzare due schede video di spessore doppio, in quanto la scheda montata nel primo slot PCI Express potrebbe rendere inutilizzabile lo slot PCI-X immediatamente a ridosso.

Proprio in mezzo ai due slot PCI-X sulla parte destra è presente l'integrato NEC che è appunto il componente che fa da bridge tra il bus PCI Express nativo nel southbridge dell'X38 e il bus PCI-X.