4. Architettura motherboard e chipset X38
La motherboard è sviluppata sul chipset X38 di Intel che al momento costituisce il modello di punta per le architetture desktop/workstation. Il chipset X38 introduce rispetto ai chipset precedenti una serie di novità che saranno sinteticamente descritte nel seguito.
La seguente figura rappresenta uno schema a blocchi del chipset Intel X38:
C'è subito da dire che la motherboard sfrutta le 6 linee PCI Express x1 presenti nel southbridge nel seguente modo:
-
4 linee PCI Express vengono utilizzate per l'interconnessione del bridge NEC μPD720404 che fornisce l'interconnessione dei due slot PCI-X con il bus PCI Express. Il chip è un Bridge dal protocollo PCI Express a PCI/PCI-X che supporta la specifica PCI Express Base Specification Revision1.1 e la specifica PCI Express to PCI/PCI-X Bridge Specification Revision1.0. Il chip μPD720404 contiene un circuito di interfaccia a PCI Express x4 e un circuito di interfaccia ad un bus singolo a 64bits PCI/PCI-X a 133 MHz. Con questa configurazione è possibile ottenere 2 slot PCI-X con banda pari a 1 GB/s che consentono di supportare le performance della maggior parte dei controller dischi RAID oggi presenti sul mercato.
-
2 linee Pci Express sono utilizzate per i due controller Marvell 88E8056 Gb LAN integrati nella motherboard.
Per il resto l'architettura sfrutta le caratteristiche peculiari del chipset Intel X38 che vengono sinteticamente riassunte di seguito:
-
Un bus di sistema a 1333/1066/800 MHz;
-
Una interfaccia PCI Express 2.0 che consente di raggiungere la banda teorica massima di 16 GB/s per porta, e consente delle perfoemance grafiche molto spinte con una configurazione grafica dual-card X16;
-
La tecnologia Intel® Fast Memory Access basata sulla architettura rinnovata del Memory Controller Hub (MCH) che consente un miglioramento delle performance del sistema tramite l'ottimizzazione dell'utilizzo della banda di memoria disponibile e la riduzione delle latenze di accesso alle memorie;.
-
Il supporto alla configurazione Dual-Channel per le memorie DDR3 che consente la banda teorica massima di21.2 GB/s (DDR3 1333 dual 10.6 Gb/s) e l'indirizzamento di 8 GB di memoria.
-
Il supporto alla configurazione Dual-Channel per le memorie DDR2 he consente la banda teorica massima di 12.8 GB/s (DDR2 800 dual 6.4 Gb/s) e l'indirizzamento di 8 GB di memoria.
-
Il nuovo controller integrato nella motherboard ICH9 che consente di impostare volumi RAID 0, 5, and 10.