1. Presentazione e bundle
Equipaggiata con il chipset X38, P5E3 WS Professional è dedicata alla fascia di utenza professionale. Questa linea di prodotti Asus dovrebbe infatti garantire stabilità operative ed un'ingegnerizzazione elettronica della scheda tutta specifiche per utilizzi intensi.
WS infatti non è altro che l'acronimo di Work Station, definizione che connota tutte quelle macchine utilizzate principalmente da professionisti della grafica o dell'editing video ed inoltre chi vuole “costruire” in casa il proprio server personalizzato.
Sono presenti due slot PCI-X a 64 bit a 133 MHz atti ad alloggiare controller per hard disk, che consentono di superare il collo di bottiglia imposto dal tradizionale bus PCI che limita la banda massima teorica a 133 MB/s. Come vedremo meglio in seguito ciascuno slot PCI-X avrà a disposizione 1 GB/s di banda massima teorica che consentono l'utilizzo dei controller dischi raid più performanti del mercato senza limitazione alcuna sulle performance.
La confezione è allineata alla produzione Asus del momento, il bundle non è ricchissimo ma completo. Sparisce la ventola tangenziale applicabile sui dissipatori dei mosfet apparsa con la serie De Luxe dei modelli P5B. L'assenza di questo accessorio ci coglie di sorpresa e ci porta a interrogarci sul fatto se Asus fosse convinta che questo prodotto andrà sempre ad alloggiarsi in cabinet di livello e ben areati, oppure possiamo a questo punto domandarci se l'accessorio in oggetto è veramente utile ai fini della vita del settore di alimentazione della scheda madre. Sottolineamo che la sede per la ventola aggiuntiva e' comunque presente all'interno dell'imballo.
Vista frontale e posteriore della “scatola” , numerosissime le informazioni reperibili soltanto leggendo la stessa, quasi una scheda tecnica completa “ impressa” sull'esterno dell'imballo. |
Il bundle associato alla scheda è ben visibile nelle immagini successive:
Cavetteria ed accessori che comprendono:
| Manuale utente e cd di drivers e software. Ricordiamo che il CD consente la creazione di un disco floppy con i drivers del controller integrato nella motherboards, che è indispensabile in fase di installazione del sistema operativo su un volume RAID creato sul tale controller. Inoltre il CD consente di recoverare situazioni di corruzione del bios tramite la funzionalità EZ Crash Free ripristinando il bios presente sul CD stesso. Basterà inserire il CD nel lettore ed avviare il sistema che automaticamente, in presenza di bios corrotto, andrà a flashare la ROM col bios presente sul CD. |