7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali


I primi BIOS EFI hanno fatto il loro esordio sulle piattaforme Intel P67 per superare le limitazioni dei BIOS tradizionali e per dare agli utenti una interfaccia grafica in grado di rendere più amichevole l'approccio con le varie impostazioni in esso contenute.

Con le tecnologie EFI, il BIOS è stato riscritto completamente rimuovendo gran parte del codice Legacy presente e fornendo un nuovo sistema di Boot per le moderne piattaforme Intel e AMD.

Con l'avvento di Windows 8 e delle tecnologie da esso introdotte come il Fast Boot ed il Secure Boot, l'utilizzo di questi moderni BIOS è diventato imprescindibile al fine controllare con più precisione le periferiche, fornire driver al sistema operativo e svolgere altre interessanti funzioni per la sicurezza dello stesso.

Il BIOS della ASUS Maximus VI Extreme rappresenta una ulteriore evoluzione di quelli visti sulla mainboard ROG di precedente generazione, rispetto ai quali introduce parecchie novità che andremo ad analizzare nel dettaglio.


ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 1  ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 2 
EZ Mode
 Advanced Mode


Come sulle precedenti revisioni, ASUS ha previsto per il suo BIOS UEFI una doppia interfaccia in modo da poter essere sfruttato al meglio sia dall'utente poco esperto che desidera apportare piccole modifiche, sia dall'utente avanzato che troverà nella completissima sezione Extreme Tweaker ogni parametro possibile per effettuare un tuning perfetto del proprio sistema.

Come visibile nella schermata in alto a sinistra, la mainboard prevede un'interfaccia semplificata adatta agli utenti meno smaliziati, denominata EZ Mode.

In questa modalità la stragrande maggioranza dei parametri del BIOS rimangono nascosti lasciando accessibili all'utente solo alcune voci informative sullo stato del sistema come temperature, tensioni e velocità delle ventole, rendendo possibile cambiare la sequenza di Boot semplicemente trascinando i vari dispositivi nell'ordine desiderato e modificare il profilo energetico del sistema per guadagnare in prestazioni senza sforzo alcuno.


Advanced Mode

La modalità Advanced è quella classica che fornisce all'utente la facoltà di intervenire sulla stragrande maggioranza dei parametri operativi sia della mainboard che dei vari componenti hardware su di essa installati.

In questa modalità l'utente ha a sua disposizione sei distinti menu, più una sezione interamente dedicata ai Tool.


My Favorites

ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 3 


La prima sezione della modalità Advance rappresenta una delle grandi novità introdotte con il nuovo BIOS e permette all'utente di concentrare in essa tutte le impostazioni più frequentemente utilizzate, come una sorta di pagina dei preferiti.

Una simile funzionalità risulta veramente utile per coloro che effettuano spesso le modifiche dei parametri, risparmiando loro di andare a spulciare le varie sezioni del BIOS in cerca delle voci di interesse.

Per aggiungere un parametro alla pagina è sufficiente andarlo a cercare nella sezione di interesse e, una volta selezionato, premere il tasto F4 o, in alternativa, selezionarlo con il tasto destro del mouse.

Osservando la colonna di destra possiamo notare due ulteriori novità introdotte, ovvero il Quick Note e la voce Last Modified. 


ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 4  ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 5 


Il primo è una sorta di blocco note dove è possibile prendere piccoli appunti, facilmente consultabili, riguardanti le modifiche apportate in fase di impostazione, mentre il secondo è una sorta di promemoria che ci mostra tutte le operazioni eseguite durante l'ultimo accesso al BIOS.


Main

ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 6  ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 7 


Tralasciando per il momento la sezione "Extreme Tweaker" a cui dedicheremo un capitolo a parte, passiamo alla la sezione "Main" che, oltre a darci un'ampia panoramica informativa riguardante l'hardware ed il Bios in uso, permette di impostare le varie password di protezione.


Advanced

ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 8 


Nella sezione "Advanced" sono raggruppate una serie di menu secondari che consentono di modificare la stragrande maggioranza dei parametri del PC, di attivare o disattivare le varie periferiche integrate, tecnologie come l'Intel Rapid Start e l'Intel Smart Connect, l'illuminazione di alcune parti della mainboard e sceglierne gli effetti disponibili.


Monitor

ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 9 


La sezione "Monitor", suddivisa in quattro parti distinte, permette di effettuare un attento monitoraggio di alcuni parametri vitali del nostro sistema come le temperature, le tensioni e la velocità delle ventole.

La sezione dedicata al controllo della velocità di rotazione delle ventole è tra le più raffinate mai viste e si avvale del supporto fornito dal software FanExpert II fornito a corredo nel DVD in bundle.

Per chi non ama smanettare troppo con il BIOS, sarà possibile interagire con le le ventole collegate direttamente dal sistema operativo creando, con pochi click di mouse, curve personalizzate per il raffreddamento della propria macchina.


Boot

ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 10 


In questa sezione è possibile scegliere la sequenza di Boot ideale in base alle unità presenti, attivare la modalità Fast Boot per velocizzare l'accensione della macchina e modificare le varie opzioni concernenti la tecnologia Secure Boot che impedisce l'esecuzione di sistemi operativi non firmati digitalmente.

Abilitando le opzioni di avvio rapido, non sarà più possibile accedere al sistema attraverso la pressione del tasto CANC sulla tastiera, ma sarà possibile accedere al BIOS dalle opzioni avanzate di avvio di Windows 8; in alternativa possiamo utilizzare il comodissimo pulsante Direct Key presente sulla mainboard, oppure installare il software ASUS Boot Settings che permette di effettuare un riavvio immediato con accesso diretto al BIOS.


ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 11


Tool

ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 12 


Il menu "Tool" è un evoluzione di quanto già visto sulla Maximus V Extreme e prevede:

  • ASUS EZ Flash 2 Utility, un tool per l'aggiornamento del BIOS;
  • ROG SSD Secure Erase, un particolare tool che permette di "sanitarizzare" gli SSD al fine di ripristinare  le prestazioni iniziali;
  • ASUS O.C. Profile, per memorizzare fino a otto differenti configurazioni.
  • ASUS SPD Information, per verificare i profili SPD delle RAM; 
  • BIOS Flashback, per copiare un BIOS sull'altro in caso di emergenza;
  • ROG OC Panel H-Key Configure, un tool di nuova introduzione che permette di impostare alcuni parametri di funzionamento da applicare con la semplice pressione di un tasto (H-Key) dell'OC Panel.


ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 13  ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 14  ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 15 
ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 16  ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 17  ASUS Maximus VI Extreme 7. ASUS UEFI BIOS - Impostazioni generali 18 


Riguardo il tool di Secure Erase invitiamo gli utenti a consultare la Compatible List degli SSD supportati, al fine di evitare spiacevoli inconvenienti.